leucotriene
Mediatore lipidico del mastocito, che entra nel meccanismo della flogosi, a partire dall’acido arachidonico attraverso l’azione dell’enzima 5-lipossigenasi. Attraverso altri complessi meccanismi [...] al di fuori della cellula e agisce mediando la chemiotassi dei granulociti neutrofili. I l. e altri mediatori della flogosi svolgono azione anche nella sensibilizzazione dei recettori centrali allo stimolo dolorifico (il che spiega l’effetto centrale ...
Leggi Tutto
mesovarite
Affezione del mesovario analoga alla mesenterite. Insorge secondariamente a flogosi acute dell’ovaio e delle tube (annessite), talvolta durante la torsione acuta dell’ovaio sul suo peduncolo; [...] in ogni caso il trattamento, spec. nelle donne giovani, tende a essere conservativo (terapia medica, o detorsione dei legamenti ovarici), per non compromettere la fertilità ...
Leggi Tutto
suppurazione Processo di formazione del pus; consegue a infiammazione da germi. Flogosi suppurativa Infiammazione dei tessuti che decorre con formazione di pus: ne sono tipici esempi gli ascessi e i flemmoni. ...
Leggi Tutto
La cavità dentale, in cui è contenuta la polpa dentaria. Pulpite Flogosi della polpa dentaria. La causa può essere data da azioni meccaniche, da agenti chimici o termici, da focolai di carie, processi [...] gengivitici o piorroici. A queste cause esogene sono da aggiungere anche cause endogene per le quali i germi vengono portati al tessuto pulpare dal sangue (pulpiti ematogene) nel corso di malattie generali ...
Leggi Tutto
metrite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’utero. Se la flogosi è dello strato muscolare, si parla di miometrite, per l’infiammazione della mucosa uterina di endometrite. La m. cervicale [...] è la forma localizzata al collo dell’utero. Causa di m. sono gli agenti piogeni e altri microrganismi infettanti, in partic. la clamidia. La m. è caratterizzata da febbre, dolori ipogastrici, perdite ...
Leggi Tutto
periflebite
Infiammazione del tessuto connettivo che circonda le vene. Si manifesta solitamente come flogosi secondaria a una tromboflebite a lenta risoluzione, spec. agli arti inferiori; un’altra eventualità [...] flebite chimica, come in corso di chemioterapia, quando il farmaco antiblastico fuoriesce, anche in quantità minima, dalla vena, oppure infiltra, scollandole e infiammandole, le tuniche venose, provocando secondariamente flogosi asettica perivenosa. ...
Leggi Tutto
leucoplasia (o leucoplachia)
Ispessimento graduale dell’epitelio di una mucosa, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e in l. ipercheratosica, meglio definita come leucocheratosi [...] (➔). Fra le cause predisponenti vengono annoverati: fattori tossici, tabacco, irritazioni croniche. Istologicamente è costituita da allargamento dello strato malpighiano (acantosi) e da para- o ipercheratosi. ...
Leggi Tutto
perisplenite
Processo flogistico della capsula e del rivestimento peritoneale della milza. Le cause di p. sono: flogosi interne spec. sottocapsulari della milza, sia settiche che su base ischemica (infarti [...] splenici); ipertensione portale con congestione dei vasi splenici e flogosi dell’ilo; pancreatite acuta e cronica; linfomi splenici. Le conseguenze cliniche non sono rilevanti, lo sono invece le problematiche chirurgiche legate alle aderenze ...
Leggi Tutto
annessiectomia
Asportazione chirurgica degli annessi uterini di uno o di entrambi i lati. Viene praticata per flogosi croniche, tumori, gravidanza tubarica. Si esegue in anestesia generale, attraverso [...] un’incisione laparotomica o per via laparoscopica ...
Leggi Tutto
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe [...] essere riservato il termine di leucocheratosi. La l. colpisce con maggiore frequenza gli uomini, specie tra i 30 e i 50 anni. Fra le cause predisponenti vengono annoverati: la sifilide sia congenita sia ...
Leggi Tutto
flogosi
flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione.
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...