POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] il tipo arterovenoso; specialmente se sopravvengano complicazioni flogistiche può essere dubbia la diagnosi fra aneurisma a flogosi purulenta. Detta flogosi ha il più spesso il carattere di adenoflemmone e, data la resistenza dei tessuti superficiali ...
Leggi Tutto
La parte posteriore del ginocchio. La regione del p. comprende, oltre a cute e sottocutaneo, alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gracile, sartorio e gastrocnemi) disposti a losanga (losanga poplitea, anche cavo popliteo) nel cui ambito sono contenuti: l’arteria poplitea, ... ...
Leggi Tutto
Regione posteriore del ginocchio, delimitata in alto da una linea orizzontale tracciata due dita trasverse al di sopra della base della rotula, in basso da un’altra linea, parallela alla precedente, condotta per la tuberosità della tibia e sui lati da due linee verticali passanti per i condili femorali. ... ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] patologia e della clinica chirurgica, diede importanti contributi in diversi settori e lasciò numerose pubblicazioni.
Tra i lavori sulla flogosi il più noto è quello Della infiammazione (Napoli 1876),opera dei primi anni di ricerca, che ne metteva in ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] chirurgico si esegue sia per malattia propria dell’o. (tumori) sia per malattia di organi addominali che abbiano provocato una flogosi. L’omentopessia è sia la fissazione chirurgica di una parte di o. sia la procedura chirurgica nella quale il grande ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] con infiltrazioni essudative o formazioni di piccole raccolte purulente che possono riparare in fibrosi diffusa o nodosa; quando la flogosi si cronicizza ne risulta una surrenalite callosa. La tubercolosi colpisce di solito (89% dei casi) entrambe le ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] al dolore localizzato alla sierosa; successivamente però, a differenza di quanto si verifica nei processi prima considerati, la flogosi si estende ai capi articolari e all'articolazione intera (panartrite) e si ha la suppurazione, cioè la fusione ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] è più addensata e nel reticolo si trovano mononucleati e grandi cellule di tipo macrofagico.
Mentre la sede della flogosi è importante per la diagnosi per alcuni sintomi precoci e per l'aumento della pressione endocranica, la rapida e tumultuaria ...
Leggi Tutto
dermatite atopica
(*)
Detta una volta anche eczema costituzionale, è una dermatite pruriginosa caratterizzata da un’iperattività cutanea a stimoli irritativi o immunologici. È una malattia della cute, [...] dagli eventi fisiopatologici delle reazioni immediate legate all’intervento degli anticorpi IgE, ma hanno, quale comune denominatore, la flogosi tessutale, più o meno evidente a seconda della fase di malattia e apparentemente dovuta a una cascata di ...
Leggi Tutto
MENINGI (dal gr. μῆνιγξ"membrana")
Alberto Pepere
Sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale derivate dalla meninge primitiva dell'embrione in numero di tre: la dura madre (dura mater), [...] che racchiudono del liquido sieroso igroma della dura madre): la pachimeningite esterna è di solito propagata come flogosi suppurativa. Un abnorme sviluppo delle granulazioni del Pacchioni, sorḧenti dall'aracnoide, conduce a usura dei tavolati ossei ...
Leggi Tutto
SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.)
Fabrizio CORTESI
Leonardo MANFREDI
Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] irritanti e venefiche. Ingerito provoca fenomeni congestizî a carico della mucosa gastroenterica, e anche una vera flogosi catarrale. Insorgono violenti dolori addominali, vomito, diarrea mucosa o mucosanguinolenta. Giungendo al rene per esserne ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] lavori del Menkin (v., 1944 e 1945) intesi a trovare i mediatori molecolari di tutti gli eventi della flogosi e delle reazioni generali che l'accompagnano (leucocitosi, febbre). Questo autore trovò infatti nella frazione euglobulinica degli essudati ...
Leggi Tutto
flogosi
flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione.
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...