• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [137]
Patologia [72]
Anatomia [30]
Biologia [23]
Biografie [21]
Zoologia [13]
Patologia animale [9]
Chirurgia [11]
Immunologia [9]
Fisiologia umana [9]

spermatico, funicolo

Enciclopedia on line

spermatico, funicolo In anatomia umana, il complesso del canale deferente e degli organi (vasi e nervi deferenziali e spermatici, linfatici) che gli si affiancano nel suo decorso, dall’origine in corrispondenza [...] acuti allo scroto e al tragitto inguinale con arrossamento ed edema dell’emiscroto corrispondente. Le funicoliti consistono nella flogosi contemporanea e globale di tutti i componenti del funicolo, per lo più di origine blenorragica o tubercolare. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – VARICOCELE – EPIDIDIMO – TESTICOLO – LINFATICI

probiotico

Dizionario di Medicina (2010)

probiotico Il prodotto dell’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale flora batterica [...] , nelle vaginiti aspecifiche delle adolescenti, della donna fertile e in menopausa. Sono inoltre di ausilio nelle flogosi croniche del colon e nelle dispepsie fermentative, anche in associazione con prebiotici (➔), che ne facilitano e potenziano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probiotico (1)
Mostra Tutti

idrofobia

Dizionario di Medicina (2010)

idrofobia Repulsione per i liquidi, e in partic. Per l’acqua, che si verifica alla vista e al contatto con essi, accompagnandosi a spasmi dei muscoli della bocca e del faringe. L’i. è un sintomo tipico [...] di inghiottire l’acqua depongono per un interessamento dei nuclei del tronco cerebrale da parte dell’intensa flogosi (agglomerati di microglia e infiltrazioni perivasali) e si rendono evidenti, in modo tipico, abbastanza precocemente dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofobia (2)
Mostra Tutti

cheratoacantoma

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoacantoma cherato-congiuntivite Processo infiammatorio acuto che coinvolge cornea e congiuntiva. In genere l’interessamento corneale è secondario a quello congiuntivale, ma ben più importante sia [...] mollusco contagioso (con caratteristici noduli madreperlacei al bordo palpebrale), e quella da herpes simplex, che è associata a una flogosi linfonodale omolaterale e nella metà circa dei casi dà ulcera corneale dal caratteristico aspetto ramificato. ... Leggi Tutto

necrosi

Dizionario di Medicina (2010)

necrosi Complesso di alterazioni strutturali irreversibili, comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo. Nell’ambito neurologico la n. può [...] diretta del germe, sia per fenomeni secondari di degenerazione e compressione. Una particolare n. è la n. caseosa delle flogosi tubercolari (così detta per l’aspetto, simile a quello del formaggio, della zona necrotica); la n. gommosa, presente ... Leggi Tutto

ospedalismo

Dizionario di Medicina (2010)

ospedalismo Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia [...] alle infezioni (➔ ospedaliera, infezione). La frequente somministrazione di farmaci per via endovenosa facilita le flogosi perivenose. La terapia farmacologica intensiva e spesso soggetta a cambiamenti causa oscillazioni dei parametri fisiologici ... Leggi Tutto

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] un meccanismo di difesa in situazioni patologiche e può essere sintomo di svariate forme morbose: dalla banale flogosi delle prime vie respiratorie al carcinoma broncogeno. Pur essendo una manifestazione dell'apparato respiratorio, può riscontrarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti

perineo

Dizionario di Medicina (2010)

perineo Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore; se ne distingue una porzione anteriore (o regione urogenitale) e una porzione posteriore (o [...] del parto. Le lacerazioni perineali possono interessare solo la cute o anche i muscoli sottostanti. Le flogosi assumono spesso andamento invasivo, seguendo le guaine muscolari (flemmoni perineali), potendo diffondersi al tessuto celluloadiposo della ... Leggi Tutto

ESOFAGITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Infiammazione della mucosa esofagea, generalmente prodotta da deglutizione di sostanze irritanti o di corpi pungenti (frammenti d'ossa, spine di pesce, spilli). Se si sono deglutite sostanze molto caustiche [...] dell'esofago con infiammazione secondaria del mediastino. Una forma grave di esofagite è quella purulenta dovuta a flogosi suppurativa della sottomucosa che può essere circoscritta (ascesso) o diffusa (flemmone). Il pus finisce col vuotarsi nel ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – DEGLUTIZIONE – ULCERAZIONI – MEDIASTINO – ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGITE (1)
Mostra Tutti

WEIGERT, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIGERT, Carl Primo Dorello Anatomista, nato il 19 marzo 1845 a Münsterberg nella Slesia, morto a Francoforte s. M. il 5 agosto 1904. Fece gli studi a Breslavia, a Berlino e a Vienna, avendo tra i suoi [...] z. norm. menschlichen Neuroglia, Francoforte s. M. 1895), con il quale sono stati fatti importantissimi studî, specialmente di anatomia patologica. Portò anche notevoli contributi alle conoscenze sulla tubercolosi, sulla flogosi, sulla trombosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
flogòṡi
flogosi flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione.
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali