• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [137]
Patologia [72]
Anatomia [30]
Biologia [23]
Biografie [21]
Zoologia [13]
Patologia animale [9]
Chirurgia [11]
Immunologia [9]
Fisiologia umana [9]

insufficienza autonomica primaria

Dizionario di Medicina (2010)

insufficienza autonomica primaria Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] nel 50% dei casi che non contemplano le patologie sopra elencate, e si caratterizzano per elevati indici ematochimici di flogosi, con caratteristica positività (nel 30% dei casi) di anticorpi IgG verso la subunità α3 dei recettori dell’acetilcolina ... Leggi Tutto

retinite

Dizionario di Medicina (2010)

retinite Processo infiammatorio della retina che solo di rado rimane localizzato, estendosi spesso rapidamente alla coroide o alla papilla del nervo ottico (neuroretinite). Le alterazioni retiniche si [...] diminuzione della funzione proporzionata alla gravità del processo. La diminuzione del visus è anche in rapporto con la sede della flogosi; una r. centrale dà in genere un abbassamento di vista più notevole di una r. periferica. Il decorso è sempre ... Leggi Tutto

splancnoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

splancnoptosi Spostamento verso il basso della maggioranza dei visceri addominali (fegato, cistifellea, milza, reni, intestino), dovuto a rilasciamento dei mezzi di sostegno, dimagramento rapido, sfiancamento [...] , senso di pienezza addominale, dolori nella postura eretta. La ptosi dei reni può provocare dolori ai fianchi e flogosi alle vie urinarie; l’abbassamento della cistifellea aggrava la dispepsia con svuotamento inefficace della stessa e insufficienza ... Leggi Tutto

sieroso

Enciclopedia on line

sieroso Si dice di liquido organico, di natura per lo più essudatizia o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero. [...] ; sierofibrinoso è un essudato che contiene quantità variabili di fibrina; sieromucoso è l’essudato che caratterizza le flogosi catarrali delle superfici mucose, costituito da una componente plasmatica e dal prodotto (muco) di una intensa attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – ELEMENTI CORPUSCOLATI – GLOBULI ROSSI – ESSUDAZIONE – TESTICOLO

pericondrio

Enciclopedia on line

In biologia, strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. fibroso agisce [...] endocondrale (➔ ossificazione). La pericondrite è il processo flogistico del pericondrio. In genere secondaria a flogosi dei tessuti circostanti, può trasmettere l’infiammazione al tessuto cartilagineo (condrite). Importante è la pericondrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – TESSUTO CARTILAGINEO – TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE – PERIOSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pericondrio (1)
Mostra Tutti

edema

Dizionario di Medicina (2010)

edema Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. [...] provocata da cause allergiche, tossiche, batteriche, traumatiche; l’e. è in questi casi accompagnato da altri segni di flogosi. Ostacoli meccanici al drenaggio venoso e linfatico: patogenesi meccanica hanno gli e. che compaiono in caso di ostruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

neuroimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroimmunologia Scienza che studia i meccanismi immunitari coinvolti nella fisiologia e nella patologia del sistema nervoso centrale. Esso è tradizionalmente considerato un ambito immunologicamente [...] sistema nervoso centrale: la frequenza di localizzazioni encefaliche di malattie autoimmunitarie e le reazioni intense in risposta a flogosi e a infezioni. Queste malattie mediate da anticorpi sono dovute quindi a lesioni della barriera, mediate da ... Leggi Tutto

peritoneo

Enciclopedia on line

Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo. In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] ). Il p. può essere sede di processi flogistici specifici o aspecifici, acuti o cronici, in genere conseguenti a flogosi degli organi addominali. La peritonite rappresenta l’infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del p., provocata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SIEROSA – CAVO PERITONEALE – COLON TRASVERSO – ANATOMIA UMANA – GRANDE OMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peritoneo (4)
Mostra Tutti

funicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] inguinale; cisti funicolare, cisti del dotto peritoneo-vaginale o varietà di idrocele parziale del f. spermatico; funicolite, flogosi del f. spermatico o infiammazione del tratto del f. spinale che, libero da rivestimento meningeo, attraversa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: ERNIA INGUINALE – INFIAMMAZIONE – ANGIOSPERME – PLACENTATI – GESTAZIONE

Rokitansky, Karl

Enciclopedia on line

Rokitansky, Karl Anatomopatologo (Königgrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia ed entrò in rapporto con il filosofo e matematico B. Bolzano, e a Vienna, [...] patologischen Anatomie (3 voll., 1842-46), poi rielaborato (1855-61) dando spazio alle nuove vedute biochimiche sulle flogosi e le essudazioni. Nel 1844 fu nominato prof. ordinario di anatomia patologica, materia resa obbligatoria per gli studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA – BOLZANO – FLOGOSI – VIENNA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rokitansky, Karl (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
flogòṡi
flogosi flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione.
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali