• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [137]
Patologia [72]
Anatomia [30]
Biologia [23]
Biografie [21]
Zoologia [13]
Patologia animale [9]
Chirurgia [11]
Immunologia [9]
Fisiologia umana [9]

PARONICHIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONICHIA (lat. paronichia; da παρά "presso" e ὄνυξ "unghia") Riccardo Dalla Vedova È il patereccio (v.) superficiale dell'estremità del dito, che si svolge nel connettivo della cute limitante l'unghia [...] di un altro dito; sono note vere epidemie provocate da manovre improprie del manicure. Dal connettivo del solco ungueale la flogosi tende a diffondersi a quello della matrice e del letto dell'unghia (panaritium subunguale); ciò che rende l'infezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONICHIA (1)
Mostra Tutti

microglia

Dizionario di Medicina (2010)

microglia Varietà di neuroglia costituita da cellule di probabile origine mesodermica con brevi prolungamenti del citoplasma. Si collocano nel sistema nervoso centrale durante la fase conclusiva della [...] a eventi di tipo tossico e infiammatorio. Oltre a essere coinvolta nella progressione di un danno cerebrale da flogosi, analogamente alla proliferazione di tessuto fibroso in altri distretti, la m. posside, secondo recenti evidenze sperimentali, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microglia (1)
Mostra Tutti

OSTEITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEITE Giovanni CAGNETO . Significa infiammazione dell'osso. Termine poco usato nel linguaggio medico, perché il significato etimologico del termine non è in rapporto alla reale sede del processo morboso, [...] delle sue lacune interne (midollo). L'osteite è malattia frequente per la facilità con cui gli agenti generatori della flogosi s'annidano in quelle parti delle ossa che sono riccamente provviste di vie sanguifere, in quanto essi si giovano per ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – INVOLUCRO – PERIOSTIO – EDEMA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEITE (2)
Mostra Tutti

Péan, Jules-Émile

Enciclopedia on line

Péan, Jules-Émile Chirurgo (Marboué, Châteaudun, 1830 - Parigi 1898) negli ospedali di Parigi, fra i più eminenti dell'epoca; il suo nome è legato a taluni dei più importanti progressi della chirurgia. Ideò (1868) un tipo [...] , per la quale ideò il processo del "morcellement" o spezzettamento. Consigliò la via vaginale nella cura chirurgica delle flogosi annessiali, metodo usato con notevoli vantaggi sino a quando l'asepsi non migliorò la prognosi degli interventi per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTERECTOMIA – CHÂTEAUDUN – ANASTOMOSI – CHIRURGIA – RESEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péan, Jules-Émile (1)
Mostra Tutti

infiltrazione

Dizionario di Medicina (2010)

infiltrazione Pratica terapeutica consistente nell’inoculazione di sostanze rivolte ad agire localmente. Largamente usate sono le i. di anestetici locali, per piccoli interventi chirurgici o, a scopo [...] dentarie, blocco novocainico del ganglio stellato, ecc.). Altri farmaci in uso nelle i. sono i cortisonici (nelle flogosi acute) ed altre sostanze fisiologiche, ad es. quelle atte a stimolare la crescita di tessuto cartilagineo neoformato nell ... Leggi Tutto

otoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

otoscopia Esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio; questo è uno strumento ottico, dotato di un cono, connesso a una sorgente luminosa, che si [...] la visualizzazione della membrana timpanica. L’o. è in grado di mostrare sia le alterazioni della parete del dotto uditivo (flogosi, foruncoli, micosi), sia corpi estranei che ne ostruiscono parzialmente o totalmente il lume, sia tappi di cerume. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otoscopia (3)
Mostra Tutti

epicardio

Dizionario di Medicina (2010)

epicardio Il foglietto viscerale (interno) del pericardio sieroso. Contrae stretti rapporti con la parte esterna del miocardio, così che alcuni processi morbosi del pericardio si possono trasmettere [...] . se sub-epicardico, provoca sempre una reazione dell’e., sia precoce che tardiva. Una pericardite con intensa flogosi fibrinosa all’interno della cavità pericardica impedisce inoltre una buona cinesi ventricolare, per aderenze epicardio-miocardiche. ... Leggi Tutto

aponeurosi

Enciclopedia on line

Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo ed esercita funzione contentiva durante la sua contrazione ( a. di contenzione). Nell’uso il termine si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi [...] sede. La patologia delle a. comprende lesioni traumatiche, alle quali sono spesso legati la comparsa di un’ernia muscolare, flogosi, processi degenerativi e tumori. A un meccanismo di comparsa poco chiaro è legata invece la a. palmare, o malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FLOGOSI – ADDOME – ERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aponeurosi (2)
Mostra Tutti

Meniere, Prosper

Dizionario di Medicina (2010)

Ménière, Prosper Medico francese (Angers 1801- Parigi 1862). Direttore dell’Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studi sulle affezioni dell’orecchio. Sindrome di Ménière Sindrome labirintica [...] (angiopatie neurotiche vasomotorie) sulla base di affezioni generali (allergie, intossicazioni, alcolismo, tabagismo), o locali (traumi, flogosi, arteriti, arteriosclerosi, lue). La crisi vertiginosa è di solito preceduta da ronzio e da ipoacusia e ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI MÉNIÈRE – IPOACUSIA – NISTAGMO – SORDITÀ – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meniere, Prosper (2)
Mostra Tutti

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] o di triplicamento di esse. Per cause diverse (difetto formativo del legamento di Hunter, aderenze provocate da flogosi peritoneale, imperfetta permeabilità del canale inguinale) manca o è incompleta la discesa dei testicoli nelle rispettive logge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
flogòṡi
flogosi flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione.
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali