• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [137]
Patologia [72]
Anatomia [30]
Biologia [23]
Biografie [21]
Zoologia [13]
Patologia animale [9]
Chirurgia [11]
Immunologia [9]
Fisiologia umana [9]

micetoma

Dizionario di Medicina (2010)

micetoma Processo infiammatorio di tipo proliferativo, dovuto a miceti patogeni diversi, che vivono nel terreno ed entrano nella cute attraverso piccole lesioni. Il m. si sviluppa nel corso di anni; [...] dal punto di vista anatomopatologico è caratterizzato da flogosi cronica suppurativa, distruzione di tessuti, caratteristici granuli circondati da fibrosi, che sono formati da colonie fungine fittamente stipate. La sede dell’infezione è edematosa e ... Leggi Tutto

menorragia

Dizionario di Medicina (2010)

menorragia Aumento del flusso mestruale che assume caratteri di una emorragia; talora può essere aumentata solo la quantità di sangue, talaltra anche la durata della mestruazione. Fra le cause uterine [...] organiche di m. si ricordano: congestione pelvica per flogosi, in partic. l’endometriosi o l’endometrite, ipotonia della muscolatura uterina, neoplasie benigne (fibromatosi, miomi sottomucosi, polipi dell’endometrio), neoplasie maligne ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menorragia (1)
Mostra Tutti

meatoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

meatoscopia Esplorazione strumentale di un meato anatomico, con particolare riguardo ai meati uretrali; essi si esplorano in caso di sospetta ostruzione a livello dello sbocco degli ureteri in vescica, [...] da parte di calcoli in essi incuneati, di tumori o flogosi. Mediante la m., con uno strutmento operatore, è anche possibile la disostruzione endoscopica e l’eventuale rimozione di piccoli calcoli. ... Leggi Tutto

procto-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] e l’evoluzione di varie malattie del retto (proctiti, flogosi emorroidaria, lesioni traumatiche ecc.). Può manifestarsi anche in assenza di qualsiasi lesione. Proctite (o rettite) Infiammazione del retto. Può essere primitiva (abuso di purganti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ESAME DELLE FECI – INTESTINO RETTO – DISIDRATAZIONE – EMBRIOLOGIA

ninfomania

Dizionario di Medicina (2010)

ninfomania Esasperazione del desiderio sessuale femminile. È sempre deviazione morbosa dell’impulso, per lo più di tipo quantitativo, talvolta però anche qualitativo, potendo accompagnare stati d’inversione [...] o perversione sessuale (➔ perversioni). Escludendo la pseudoninfomania dovuta a irritazioni locali (parassiti, flogosi), rimane un gruppo numeroso di casi nei quali l’esaltata sensibilità riflessa di fronte agli stimoli periferici e la difficoltà o l ... Leggi Tutto

piosalpinge

Dizionario di Medicina (2010)

piosalpinge Raccolta di materiale purulento in una salpinge. La p. può verificarsi per l’espansione per contiguità di piometra o di ovarite da piogeni, oppure può essere primitiva della tuba di Falloppia, [...] specialmente se la sua cavità è obliterata per flogosi acuta o cronica, o se è sede di una gravidanza extrauterina misconosciuta. La complicanza più temibile della p. è la rottura della tuba con conseguente peritonite pelvica o generalizzata. La ... Leggi Tutto

pielite

Dizionario di Medicina (2010)

pielite Infezione della pelvi renale, senza apprezzabile dilatazione della sua cavità e senza evidente partecipazione del parenchima renale. La p. è solitamente di origine ascendente, da un’ infezione [...] vescicale e ureterale: ciò avviene anche in corso di litiasi ureterale, conseguentemente alla flogosi prodotta dal passaggio di calcoli per il bacinetto renale e l’uretere. La compromissione del solo bacinetto renale, senza interessamento del ... Leggi Tutto

sternalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sternalgia Dolore localizzato allo sterno. Rara è la s. pura, riservata a malattie neoplastiche che invadono l’osso dello sterno (mieloma, tumori ossei, metastasi, sarcoma); più frequentemente la localizzazione [...] del dolore riguarda le articolazioni sterno-costali, i margini laterali dello sterno, per flogosi infiammatorie o degenerative. Tipica s. è quella che consegue un intervento di toracotomia anteriore, che contempla la resezione delle articolazioni ... Leggi Tutto

basofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

basofilo Gianni Marone Caterina Detoraki Granulocita derivante da un precursore midollare che dopo differenziazione circola nel sangue periferico costituendo ca. lo 0,2% dei leucociti totali. Queste [...] cellule hanno un diametro di 5÷7 μm, un nucleo eccentrico e citoplasma ricco di granuli secretori contenenti importanti mediatori della flogosi come l’istamina, la basogranulina, alcune citochine (IL-4 e IL-13) e chemiochine (MIP-1α e IL-8). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

polimiosite

Dizionario di Medicina (2010)

polimiosite Affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente del sottocutaneo (in tale caso, è denominata dermatomiosite); [...] è generalmente considerata una connettivite autoimmune, nella quale i muscoli sono interessati da una flogosi non suppurativa. Sintomatologia La sintomatologia consiste in dolori e astenia muscolare profondi, che rimangono confinati alle masse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
flogòṡi
flogosi flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione.
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali