• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [31]
Patologia [14]
Biografie [10]
Biologia [8]
Chimica [7]
Fisica [6]
Chimica fisica [4]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Neurologia [3]

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] parenchima; masserelle essudative possono rimanere incapsulate a lungo conservando per lungo tempo germi attivi. Ove il processo flogistico si sia diffuso all'albuginea, alla vaginale, ai piani scrotali, si formano seni fistolosi a preferenza sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Lucio Fregonese – Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi. La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] dal francese, e corredato di note, e di nuovi articoli da Giovanni Antonio Scopoli..., I-XI, Pavia 1783-1784), di impostazione flogistica. Sono sue le voci Calore (VO, VII, 1929, pp. 3-59), Eudiometro (ibid., pp. 61-81), Vapore (ibid., pp. 83-93 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – PIERRE-SIMON DE LAPLACE

LAVOISIER, Antoine-Laurent

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVOISIER, Antoine-Laurent Alfredo Quartaroli Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] i principî fondamentali della chimica moderna, L. si valse largamente dell'opera sperimentale dei chimici pneumatici e degli stessi flogistici. Gli è stata in proposito mossa l'accusa di non aver messo nella dovuta luce l'opera dei suoi predecessori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVOISIER, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] , specie nel reumatismo articolare, deve essere tenuto come segno sospetto d'una endocardite tuttora in periodo d'attività flogistica. Tali forme tendono alla cronicizzazione e da esse si originano con tanta frequenza i vizî valvolari la cui storia ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO SALICILICO – ESAME ISTOLOGICO – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Marsilio Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Atti. In campo scientifico, pur criticando alcune posizioni di J. Priestley, il L. non abbandonò mai la tradizione flogistica né arrivò mai ad accettare la "rivoluzione" lavoisieriana che, a partire dagli anni Ottanta, cominciò a riscuotere sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI QUARANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARSILIO LANDRIANI – BENJAMIN FRANKLIN – GUYTON DE MORVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Marsilio (1)
Mostra Tutti

immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico

Dizionario di Medicina (2010)

immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico Maurizio Pietrogrande Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati [...] ha due conseguenze: in parte attiva il macrofago a produrre diversi tipi di chemochine (che amplificano la risposta flogistica locale) e di linfochine (che richiamano linfociti T nel focolaio); dall’altra macrofagi e cellule dendritiche assumono le ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – REPLICAZIONE DEL DNA – CELLULE DENDRITICHE – POLIMORFONUCLEATI – INTERLEUCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunità. Immunità innata e sistema immunitario specifico (1)
Mostra Tutti

ULCERA MICETOIDEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULCERA MICETOIDEA Gabriele AMALFITANO . L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] , ma sono presenti linfociti e plasmacellule. Ai margini si può avere acantosi. L'ulcera ha caratteri generici di ulcera flogistica di tipo suppurativo necrotica. Prognosi e terapia. - La prognosi è buona; la malattia guarisce spontaneamente in 4-12 ... Leggi Tutto
TAGS: SCARIFICAZIONE – PLASMACELLULE – ACIDO BORICO – POLINUCLEATI – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA MICETOIDEA (4)
Mostra Tutti

ANDRIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRIA (D'Andria), Nicola Felice Mondella Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] ugualmente il suo vivo interesse per il movimento scientifico europeo, riflettendo in particolare il passaggio dalla teoria flogistica di Stahl a quella della ossidazione di Lavoisier. Comprova la sua intensa attività, favorita da doti notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Priestley, Joseph

Enciclopedia on line

Priestley, Joseph {{{1}}} Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] dopo da A.-L. Lavoisier che la utilizzò nell'ambito del suo attacco alla teoria del flogisto sostenuta dallo stesso Priestley. Per P. il flogisto era in grado di produrre determinati cambiamenti chimici e fisici della materia: ogni reazione, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – NORTHUMBERLAND – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priestley, Joseph (3)
Mostra Tutti

uretere

Enciclopedia on line

uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. [...] duplicità pieloureterale) omolaterale. L’ureterolisi è l’intervento praticato allo scopo di liberare l’u. da aderenze flogistiche (briglie, cicatrici). L’incisione chirurgica della parete dell’u. (ureterotomia) è indicata nell’asportazione di calcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – ESCHERICHIA COLI – VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
flogìstico
flogistico flogìstico agg. [der. del gr. ϕλογιστός «arso»] (pl. m. -ci). – 1. ant. a. Combustibile: sostanze flogistiche. b. Relativo a processi di combustione. c. Relativo al flogisto: teorie flogistiche. 2. Nell’uso medico, infiammatorio,...
flogisto
flogisto s. m. [dal gr. ϕλογιστός «arso», der. di ϕλογίζω «infiammare»]. – Denominazione data dai chimici dei sec. 17° e 18° a un’immaginaria sostanza imponderabile costituente di alcuni composti (i combustibili e certi metalli), dai quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali