• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [44]
Botanica [31]
Anatomia morfologia citologia [11]
Biologia [6]
Sistematica e fitonimi [7]
Temi generali [4]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Anatomia [3]
Fisiologia vegetale [3]
Strumenti del sapere [2]

stele

Enciclopedia on line

Archeologia Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] fogliare (nelle Pteropside); in seguito alla comparsa delle lacune fogliari lo xilema si presenta come un reticolo, circondato da floema e da periciclo anche dal lato del midollo, e perciò nella sezione trasversale si vedono tanti fasci del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ETÀ ELLENISTICA – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stele (1)
Mostra Tutti

meristema

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] si osserva nella maturazione dei tessuti sottostanti agli apici vegetativo e radicale, e nella differenziazione dello xilema e del floema secondari prodotti dal m. cambiale. Allo stesso tempo, un m. può essere determinato dalle parti mature del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – CITOPLASMA

linfa

Enciclopedia on line

Anatomia Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] nelle piante legnose, in cui lo xilema è la massa del legno con le sue cerchie di accrescimento annuale, mentre il floema si trova nella porzione più esterna della corteccia. Un esempio di l. ascendente è dato dal cosiddetto ‘pianto’ della vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VASI LINFATICI – PARENCHIMA – VERTEBRATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

fusto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fusto Laura Costanzo Radici e foglie in comunicazione Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la [...] : il cambio e il fellogeno. Il primo produce ogni anno nuovi canali di conduzione: nuovo xilema verso l'interno e nuovo floema verso l'esterno in modo che la pianta possa assicurare al meglio il trasporto delle sostanze. Il fellogeno assicura, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusto (2)
Mostra Tutti

Solanacee

Enciclopedia on line

Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] , si sostiene che le famiglie Convolvulacee e S. costituiscano un sister group (➔), come risulterebbe dall’anatomia del floema interno e dall’analisi molecolare. Solanina Glicoside, di formula C45H73O15N, isolato da Solanum aviculare, da Solanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FILOGENETICHE – CONVOLVULACEE – SCOPOLAMMINA – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] sia il fattore che determina il rendimento finale dei raccolti: altri processi, come il caricamento (loading) del floema o l'utilizzazione di saccarosio nei tessuti non produttori potrebbero costituire i fattori limitanti. Riduzione delle perdite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

parete cellulare

Enciclopedia on line

Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. 1. Parete cellulare batterica [...] diversi tipi di cellule vegetali specializzate (per es., le cellule dei tessuti adibiti al trasporto, lo xilema e il floema), la parete cellulare si modifica. Regioni di parete possono essere notevolmente rinforzati da uno o più nuovi strati (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO – MEMBRANA PLASMATICA – CAMBIO VASCOLARE

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e dei rifornimenti ecc. Botanica Complesso di tessuti caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori cribrosi; è sinonimo di floema. In alcune piante, nel l. secondario si alternano strati tangenziali o complessi di fibre lignificate o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , richiedono raffinati studi strutturali. Di particolare interesse è il lavoro degli ultimi dieci anni sulla microstruttura del floema. L'adattamento ecologico delle piante è sempre espresso, almeno in parte, nella morfologia, dove i più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dà luogo ogni anno a nuovo libro all'esterno e nuovo legno all'interno, mentre nuove zone di fellogeno, formatesi tra i floemi più esterni, provvedono a dare origine a nuovo periderma, che elimina i vecchi tessuti corticali, che si staccano a poco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
floèma
floema floèma s. m. [der. del gr. ϕλοιός «corteccia»] (pl. -i). – In botanica, insieme di elementi tessutali caratterizzato dalla presenza di elementi cribrosi che conducono la linfa elaborata discendente; è detto anche libro, cribro, tessuto...
leptonecròṡi
leptonecrosi leptonecròṡi s. f. [comp. di lepto- e necrosi]. – In fitopatologia, virosi delle piante, detta anche necrosi del floema: determina la formazione di macchie scure, dovute a necrosi e lignificazione del floema, che possono provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali