• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [25]
Fisica [18]
Cinema [13]
Archeologia [13]
Chimica [11]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Ottica [8]
Temi generali [6]
Industria [7]

ACROMATISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] di fD″; e in conseguenza ν′ > ν″: cioè la lente positiva deve essere di un vetro tipo crown e la negativa di un vetro tipo flint. È anche chiaro che con un tipo unico di vetro non si può fare un sistema acromatico; infatti se ν′ = ν″, è anche fD ... Leggi Tutto
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROMATISMO (2)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIO Giorgio Abetti . Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] , ad angolo retto fra loro, e le varie parti dello spettro si fanno entrare nel cannocchiale rotando il prisma. Il prisma di flint pesante ha la sezione rappresentata nella fig. 2 e si può considerare formato dalla riunione di due prismi di 300 e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIO (2)
Mostra Tutti

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Aroldo DE TIVOLI . Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] lunghezza d'onda media è di poco superiore nel primo caso che nel secondo. Allora, se due prismi, l'uno di flint e l'altro di crown, con gli angoli rifrangenti di valori opportuni, vengono accostati con gli spigoli rifrangenti tra loro paralleli, ma ... Leggi Tutto

lutto

Dizionario di Medicina (2010)

lutto Nadia Francia Daniela Santucci Lutto negli animali La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] scimpanzé del Gombe, deceduto appena un mese dopo la morte della madre Flo. Goodall riporta che, dopo la morte di Flo, Flint aveva lasciato il gruppo e si era diretto verso il luogo in cui era morta la madre. Giaceva rannicchiato fra la vegetazione ... Leggi Tutto

STONE, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stone, Oliver Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] , 1993), affrontando anche in questa veste momenti scottanti della storia del suo Paese (The people vs. Larry Flint, 1996, Larry Flint ‒ Oltre lo scandalo, di Milos Forman). Bibliografia M. Cieutat, V. Thill, Oliver Stone, Paris 1996. A. Morsiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – MARTIN SCORSESE – KATHRYN BIGELOW – BRIAN DE PALMA – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, Oliver (3)
Mostra Tutti

BLASERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASERNA, Pietro Enzo Pozzato Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] sul meccanismo di produzione della corrente indotta. Effettuò anche ricerche sulle variazioni termiche dell'indice di rifrazione del flint, giungendo al risultato che basta un aumento di quattro gradi per portare la seconda delle righe d al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDICE DI RIFRAZIONE – CORONA SOLARE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

SELVA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVA, Lorenzo Alberto Lualdi SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] . È noto che a Murano, con l’aiuto del maestro vetraio Giovanni Bertolini, riuscì a migliorare lenti composte con pezzi di flint arrivati dall’Inghilterra e a costruire un telescopio di un piede e mezzo di focale che presentò al vaglio del Senato in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – ABERRAZIONE CROMATICA – GIANNANTONIO MOSCHINI – GIOVAN BATTISTA AMICI – ANTONIO MARIA LORGNA

Michigan

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] più popolose si trovano presso le rive dei laghi: la principale è Detroit, una delle maggiori conurbazioni degli USA; poi Flint, Grand Rapids, Saginaw. Visitata per la prima volta dal francese É. Brulé nel 1618, la regione ebbe una prima colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – PARTITO DEMOCRATICO – SCUDO LAURENZIANO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michigan (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] de Grande Bretagne, "Revue du Palais de la Découverte", 22, 1981, pp. 280-290. Smith 1978: Smith, Dale C., Austin Flint and auscultation in America, "Journal of the history of medicine and allied sciences", 33, 1978, pp. 129-149. Young 1979: Young ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

GIARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARMŌ G. Garbini Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk. Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] note on Prehistoric Excavations in Iraqi Kurdistan, in Sumer, VII, 1951, pp. 99-104; L. Braidwood, Preliminary Notes on the Jarmo Flint and Obsidian Industry, ibid., pp. 105-106; R. J. Braidwood, The Iraq-Jarmo Project, in Sumer, X, 1954, pp. 120-38 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
flint
flint s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietra focaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle due principali categorie di vetri d’ottica...
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali