• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [25]
Fisica [18]
Cinema [13]
Archeologia [13]
Chimica [11]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Ottica [8]
Temi generali [6]
Industria [7]

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] per laboratorio è preparato fondendo insieme 50 parti di K2CO3, 15 parti di calce e 100 parti di polvere di quarzo; il vetro flint che ha un elevato indice di rifrazione ed è usato per apparecchi ottici, si prepara con ossido di piombo e K2CO3, anche ... Leggi Tutto

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] progresso delle scienze geologiche, in Memorie dell'Ist. geol. della R. Università di Padova, VI, 1919-22: C. Dunbar, F. Flint, A. Knopf, C. Longwell, C. Schuchert, A textbook of Geology, New York 1932-33; M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)
Mostra Tutti

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] critique, in L'Anthropologie, XLVIII, 3-4, Parigi 1938; id., The differences between natural and human flaking on prehistoric flint implements, in American Anthropologist, XLI, 1939; H. Breuil, Le vrai niveau de l'industriea bbévillienne de la orte ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] quello era il momento migliore per avviare un tale insegnamento, dato che i territori tedeschi possedevano il miglior vetro flint e il miglior vetro crown utilizzato nei telescopi di tutta Europa. I territori tedeschi cattolici e l'Istituto Ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GERICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994 GERICO (v. vol. III, p. 844) E. Netzer Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] and Cat in the Neolithic of Jericho, in PEQ, XC, 1958, pp. 52-55; D. Kirkbride, A Brief Report on the Pre-Pottery Flint Cultures of Jericho, ibid., XCII, 1960, pp. 114-119; E. Anati, Prehistoric Trade and the Puzzle of Jericho, in BASOR, 167, 1962 ... Leggi Tutto

MARAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Antonio Monica Grasso Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] 1934 fu deputato e dal 1939 consigliere nazionale. Tra le numerose sue sculture di carattere funerario sono il cippo marmoreo di Agnes Flint, nel cimitero di Firenze eseguito entro il 1928, con bella ed elegante linea déco e La Pietà della tomba De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] ῎Οστρακον μὲ παράστασιν ἀνθρωπινῆς μορϕῆς ἐκ Κνωσσοῦ, in Χαριστήριον εἰς ᾿Ορλάνδον, II, Atene 1966, p. 112 ss.; G. Cadogan, An Egyptian Flint Knife from Knossos, in Ann. Br. Sch. Athens, 61, 1966, p. 147 s.; M. R. Popham, Some Late Minoan III Pottery ... Leggi Tutto

ASTROLOGIA

Federiciana (2005)

Astrologia Rita Librandi Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] di conoscenza e ideali di sapere nella cultura medievale, "Giornale Critico della Filosofia Italiana", 67, 1988, pp. 1-62. V.I. Flint, The Transmission of Astrology in the Early Middle Ages, "Viator", 21, 1990, pp. 1-27. Il Palazzo della Ragione in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALAZZO DELLA RAGIONE – RICHARD DE FOURNIVAL – TEODORO DI ANTIOCHIA – GHERARDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLOGIA (6)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] dalla Penna Central Airlines:1. Washington-Detroit; 2. Detroit-Milwaukee; 3. Cleveland-Detroit; 4. Pittsburgh-Charleston; 5. Detroit-Flint. g) gestite dalla Transcontinental & Western Air, Inc.: 1. New York-Los Angeles; 2. New York-Chicago; 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] a Parigi la società La soie artificielle con stabilimenti a Givet e Izieux, in Austria (Sankt Pölten) e in Inghilterra (Flint). Per il suo minor costo di produzione, il rayon al cuprammonio fu un serio concorrente della seta Chardonnet finché non ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
flint
flint s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietra focaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle due principali categorie di vetri d’ottica...
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali