• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [25]
Fisica [18]
Cinema [13]
Archeologia [13]
Chimica [11]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Ottica [8]
Temi generali [6]
Industria [7]

flint

Enciclopedia on line

In origine un vetro d’ottica con alta percentuale di ossido di piombo e molto dispersivo. Oggi è così detto ogni vetro il cui numero di Abbe (➔ Abbe, Ernst) sia inferiore a 50; se tale numero supera 50, il vetro si dice invece crown ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

FLINT

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINT (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Wallace E. WHITEHOUSE Città e porto di mare del Galles, nella contea omonima; è situata sulla riva sinistra dell'estuario del fiume Dee; è servita dalla linea [...] ), poi da fabbriche di seta artificiale, stabilimenti per la lavorazione del rame e miniere di carbone e di piombo. Contea di Flint (Flintshire). - È la più piccola contea del Galles (683 kmq.). È situata all'estremo nord-est della regione; confina a ... Leggi Tutto

FLINT

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINT (A. T., 134-135) Piero Landini Città nello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della contea di Genesee, fondata nel 1820; si trova a circa 115 km. di ferrovia a NO. di Detroit, sul fiume [...] 1,8% Negri; 0, 1% Indiani, Cinesi, ecc. L'elemento bianco nato all'estero rappresentava il 16,5%. Flint è un importante centro industriale: nel 1920 contava 107 stabilimenti con 24.603 operai, impiegati soprattutto nell'industria automobilistica e in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHIGAN – DETROIT – LANSING

flint

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flint flint [s.ingl. "silice" usato in it. come s.m.] [OTT] Qualifica dei vetri d'ottica con numero di Abbe minore di 50, caratterizzati da relativ. grande indice di rifrazione: v. ingegneria ottica: [...] III 206 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Flint, Austin

Enciclopedia on line

Flint, Austin Medico (Petersham, Massachusetts, 1812 - New York 1886); prof. di medicina teorica e pratica nella scuola del Bellevue Hospital di New York, di cui fu uno dei fondatori. Seguace di R.-Th-H. Laënnec, si occupò in particolare della diagnostica delle malattie del cuore. Rumore di F.: rumore presistolico che si avverte nell'insufficienza aortica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flint, Austin (1)
Mostra Tutti

Flint, Keith

Enciclopedia on line

Flint, Keith Cantante e ballerino britannico (Braintree 1969 – Great Dunmow 2019). Dopo aver frequentato la Boswells School of Performing Arts, è  stato tra i fondatori del gruppo di musica elettronica The Prodigy, considerato  tra i maggiori esponenti del big beat degli anni Novanta. Fino al 1996 è stato uno dei ballerini del gruppo, quando ha cominciato la carriera da cantante con il brano Firestarter. Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – THE PRODIGY

Flint, Douglas

Enciclopedia on line

Flint, Douglas Banchiere scozzese (n. 1955). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera nel settore finanziario lavorando per KPMG (società multinazionale di servizi professionali di cui è diventato partner nel 1988). Nel 1995 è entrato in HSBC (colosso bancario inglese) come Group Finance Director-Designate, per poi scalarne rapidamente i vertici. È stato presidente del Financial Reporting Council’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BP PLC – HSBC

Moore, Michael

Enciclopedia on line

Moore, Michael Regista documentarista statunitense (n. Flint, Michigan, 1954), ha studiato giornalismo all'univ. di Flint. Documentarista d'impegno, M. ha realizzato inchieste su rilevanti questioni sociali e politiche. [...] Esordì con il documentario Roger & me (1989) sul licenziamento da uno stabilimento della General motors di 30.000 operai. Nel 2002 fu premiato a Cannes e si aggiudicò l'Oscar con il documentario Bowling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS – LOS ANGELES – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, Michael (1)
Mostra Tutti

Smale, Stephen

Enciclopedia on line

Smale, Stephen Matematico statunitense (n. Flint, Michigan, 1930). Prof. alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hongkong (1995), ha dato fondamentali contributi alla topologia [...] (differenziale) e all'analisi globale. La dimostrazione (teorema di S.) che una varietà differenziabile con gli stessi gruppi di omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa alla sfera di dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MATEMATICA – TOPOLOGIA – MICHIGAN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smale, Stephen (2)
Mostra Tutti

Smale

Enciclopedia della Matematica (2013)

Smale Smale Stephen (Flint, Michigan, 1930) matematico statunitense. Docente alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hong Kong (1995), è famoso soprattutto [...] per i suoi contributi alla topologia e alla geometria differenziale: nel 1958 costruì un metodo per l’inversione della sfera nello spazio tridimensionale; nel 1961 dimostrò la congettura di → Poincaré ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – IPOTESI DI → RIEMANN – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SISTEMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
flint
flint s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietra focaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle due principali categorie di vetri d’ottica...
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali