• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [28]
Arti visive [20]
Strumenti del sapere [4]
Africa [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fonti [1]
Pratiche culturali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

LEONTOPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONTOPOLI (Λεοντόπολις) Arnaldo MOMIGLIANO Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] esplorata specie dal Flinders Petrie, che vi trovò resti dell'età degli Hycsos e credette di identificarla con Avaris, la capitale degli Hycsos: l'identificazione è oggi concordemente abbandonata. È però ammesso che il nome di "collina dei Giudei" le ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI ARISTEA – ALESSANDRO IANNEO – STORIA DI ISRAELE – FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE

RECO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm) Giacomo Caputo Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] Mitt., LV (1930), pp. 49-94, tavv. 13 e 19 (piante); W. Klein, Arch.-epigr. Mitt., IX (1885), p. 183 segg.; W. M. Flinders Petrie ed E. A. Gardner, Naucratis, II, 1888-1889, pp. 65, 778; P. Jacobsthal, in Ath. Mitt., XXXI (1906), p. 420; C. Weickert ... Leggi Tutto

LACHIS

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHIS (ebr. Lāqīsh, gr. dei Settanta Λαχίς) Antica città cananea della Palestina meridionale, identificata dal Conder con la collina di Tell el-Ḥasy presso Umm Lāqīs (12 km. a SO. di Bēt Gibrīn), e scavata [...] ecc. Recentissimi scavi compiuti a Tell Duweir, verso la stessa zona, hanno fatto supporre che in questa località fosse l'antica Lachis. Bibl.: M. Flinders Petrie, Tell el-Hesy (Lachis), Londra 1891; F. J. Bliss, A Mound of many Cities, Londra 1898. ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] N. si trova 83 km a sud-est di Alessandria, nella parte occidentale del Delta del Nilo. Scoperta da Sir William Flinders Petrie nel 1884, divenne presto famosa per la ricchezza dei suoi stili ceramici fino a quel momento sconosciuti. Gli abbondanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] le fasi primitive e gli antecedenti preistorici: specialmente per merito di J de Morgan e di W. M. Flinders Petrie, al quale si deve la rivelazione dell'Egitto predinastico. Le scoperte dell'ultimo quarantennio. - L'archeologia preistorica, nata ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] . Ant., III, p. 1320-39, s. v.; O. Fischbach, Römische Lampen aus Poetovio, Graz 1896; W. M. Flinders-Petrie, Roman Ehnasya, Londra 1905; M. Bauer, Der Bilderschmuck früchristlischer Tonlampen, Basilea 1907; W. Deonna, Les lampes antiques trouvées à ... Leggi Tutto

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] (a syllabary), edited by Francis Llewellyn Griffith; II. The geographical papyrus (an almanack), edited by William Matthew Flinders Petrie, London, Trubner & co., 1889. Griffiths 1991: Griffiths, John Gwyn, The divine verdict. A study of divine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] . 204-207; R. von Schneider, Schlafender Neger, in Jahrbuch Kunst. Samml., III, 1885, p. 3 ss.; W. M. Flinders Petrie, Naukratis, I, Londra 1886, II, Londra 1888; K. Tümpel, Die Aithiopenländer des Andromeda-mythos, in Jahrbuch Phil. Paed. Supplement ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] , tav. 126, 22, 23, 25, 26; P. Montet, Byblos et l'Égypte, Parigi 1928, tav. 123, 816, 825; tav. 145, 910; W. M. Flinders Petrie, Ancient Gaza, v, Londra 1952, tav. 20, 43; Syria, 13, 1932, tav. 2, 1; 17,1936, tav. 17, 2; C. A. Schaeffer, Ugaritica ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] (a syllabary), edited by Francis Llewellyn Griffith; II. The geographical papyrus (an almanack), edited by William Matthew Flinders Petrie, London, Trubner & co., 1889. Helck 1972-82: Lexikon der Ägyptologie, hrsg. Wolfgang Helck und Eberhardt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali