• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [27]
Scienze politiche [9]
Biografie [13]
Partiti e movimenti [3]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Economia [1]
Geopolitica [1]

Futuro e libertà per l’Italia

Enciclopedia on line

Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno [...] partitica con l’Assemblea costituente del febbr. 2011 che ha eletto Fini presidente. Alle elezioni politiche del 2013 FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO POLITICO – SENATO

Bocchino, Italo

Enciclopedia on line

Bocchino, Italo Uomo politico italiano (n. Napoli 1967). Dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato dapprima al giornalismo e poi alla politica. Dal 2010 al 2013 è stato capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia [...] XV, XIV), conclusasi con il voto di sfiducia  al IV governo Berlusconi (14 dic. 2010). Alle elezioni politiche del 2013 FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SECOLO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – SCELTA CIVICA

Unione dei democratici cristiani e di centro

Enciclopedia on line

(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente [...] premier M. Monti, il partito si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia insieme al FLI, ottenendo quasi il 10% dei consensi e alla Camera dei deputati con liste autonome  in coalizione con la lista Scelta civica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – SCELTA CIVICA – CENTRO-DESTRA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione dei democratici cristiani e di centro (1)
Mostra Tutti

Miccichè, Gianfranco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] poi federato in Grande Sud. Nel 2012 si è candidato alla carica di governatore della Sicilia per Grande Sud, Pds (ex Mpa), Fli e Mps; elezioni regionali vinte dal candidato di Pd e Udc R. Crocetta. Da maggio a dicembre 2013 è stato sottosegretario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PUBLITALIA ‘80 – CROCETTA

Casini, Pier Ferdinando

Enciclopedia on line

Casini, Pier Ferdinando Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia insieme a FLI, ottenendo quasi il 10% dei consensi e alla Camera dei deputati con liste autonome  in coalizione con la lista Scelta civica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – SCELTA CIVICA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casini, Pier Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Popolo della liberta

Dizionario di Storia (2011)

Popolo della liberta (PDL) Popolo della libertà (PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza [...] dell’apr. 2010, in seguito alla quale Fini dava vita prima a una componente interna al PDL (Generazione Italia) e poi a un nuovo gruppo parlamentare, denominato Futuro e libertà per l’Italia (FLI) e quindi costituitosi in partito nel febbr. 2011. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo della liberta (1)
Mostra Tutti

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d' Corrado Vivanti Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] indicava evidenti i fini agiografici, il figlio entrerà invece in polemi,ca, sia pur nel tono moderato che gli fli sempre proprio, con i privilegi nobiliari del tempo. Così, nell'elogio del cugino Carlo di Firmian, pronunziato all'indomani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Fini, Gianfranco Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] e libertà per l’Italia, ispirato alla linea politica del presidente della Camera dei Deputati. Alle elezioni politiche del 2013 FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fini, Gianfranco (2)
Mostra Tutti

Italia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] , fino a formare un gruppo parlamentare separato e poi un partito a sé stante, denominato Futuro e libertà per l’Italia (Fli), che nel novembre 2010 ha sostenuto una mozione di sfiducia contro il governo che non è stata approvata per pochissimi voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
Vocabolario
responsabile
responsabile s. m. e f. e agg. Che, chi aderisce al gruppo politico di centro-destra Iniziativa Responsabile (in seguito confluito in Popolo e Territorio), costituitosi tra la fine del 2010 e il 1° febbraio 2011 (data della nascita ufficiale...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali