• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [13]
Scienze politiche [9]
Partiti e movimenti [3]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Economia [1]
Geopolitica [1]

anti-Pdl

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pdl agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito della Libertà. • Per la stessa, identica legge del paradosso l’intera vicenda dello spot australiano pro-eutanasia ha come sfondo una [...] ha mostrato invece i prodromi del suo spappolamento, con l’Udc che si riavvicina alla destra e l’accoppiata Mpa-Fli smarrita tra il fervore anti-Pdl e l’attesa beckettiana delle decisioni dei Democratici. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 22 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – UDC

colonnellume

NEOLOGISMI (2018)

colonnellume s. m. (spreg. iron.) La truppa di giovani e ambiziosi dirigenti politici che fanno riferimento al segretario del partito. • Il partito di Berlusconi. È il Pdl, nonostante Silvio faccia di [...] per il prossimo 12 ottobre. A Mirabello, invece, luogo simbolo della nostra storia, Roberto Menia, oggi reggente del Fli, ci ha sollecitato a valutare la possibilità di riannodare i nostri percorsi superando anni di incomprensioni, di errori e di ... Leggi Tutto
TAGS: BERLUSCONES – ITALIA – ROMA – PDL

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per l’Italia al Senato e di una lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia insieme alle liste dell’UDC e di FLI alla Camera dei Deputati. Alle elezioni politiche del 2013 la coalizione di centrodestra, con PdL e Lega, ha ottenuto circa di 21% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

iperleaderistico

NEOLOGISMI (2018)

iperleaderistico (iper-leaderistico), agg. Caratterizzato da una tendenza eccessiva a esaltare la figura di un capo, di una guida. • «È chiaro che il sindaco sta dando picconate alla maggioranza». Gian [...] per quello che sono realmente: marchi, loghi, contrassegni, materiali da sala congressuale o da scheda elettorale. Pdl, Fli, Berlusconi presidente, oppure Fini, in entrambi i casi con lettere enormi: stessa concezione visiva, comunque, e iper ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – BOLOGNA – PDL – FLI

Casini, Pier Ferdinando

Enciclopedia on line

Casini, Pier Ferdinando Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia insieme a FLI, ottenendo quasi il 10% dei consensi e alla Camera dei deputati con liste autonome  in coalizione con la lista Scelta civica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – SCELTA CIVICA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casini, Pier Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Popolo della liberta

Dizionario di Storia (2011)

Popolo della liberta (PDL) Popolo della libertà (PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza [...] dell’apr. 2010, in seguito alla quale Fini dava vita prima a una componente interna al PDL (Generazione Italia) e poi a un nuovo gruppo parlamentare, denominato Futuro e libertà per l’Italia (FLI) e quindi costituitosi in partito nel febbr. 2011. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE – PARTITO POLITICO – CENTRODESTRA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo della liberta (1)
Mostra Tutti

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Giovanni Battista Gherardo d' Corrado Vivanti Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] indicava evidenti i fini agiografici, il figlio entrerà invece in polemi,ca, sia pur nel tono moderato che gli fli sempre proprio, con i privilegi nobiliari del tempo. Così, nell'elogio del cugino Carlo di Firmian, pronunziato all'indomani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Fini, Gianfranco Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] e libertà per l’Italia, ispirato alla linea politica del presidente della Camera dei Deputati. Alle elezioni politiche del 2013 FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fini, Gianfranco (2)
Mostra Tutti

Mónti, Mario

Enciclopedia on line

Mónti, Mario Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] per l’Italia al Senato e di una lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia insieme alle liste dell’UDC e di FLI alla Camera dei Deputati, ottenendo nel 2013 quasi il 10% dei consensi popolari. M. ha ricoperto l'incarico di primo ministro fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – ACCADEMICO DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Mario (3)
Mostra Tutti

FASCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCETTI, Giuseppe Giulio Cesare Emaldi Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] quelle annesse alla Fiera campionaria di Milano, fu tra i fondatori di alcune riviste, quali L'Industria del latte, di cui fli per sei anni redattore capo dopo che la stessa rivista venne trasferita a Reggio Emilia con il nuovo titolo di Industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
responsabile
responsabile s. m. e f. e agg. Che, chi aderisce al gruppo politico di centro-destra Iniziativa Responsabile (in seguito confluito in Popolo e Territorio), costituitosi tra la fine del 2010 e il 1° febbraio 2011 (data della nascita ufficiale...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali