• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [16]
Diritto del lavoro [15]
Diritto costituzionale [1]

politiche per il lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche per il lavoro Laura Pagani Interventi pubblici nel mercato del lavoro, che agiscono per promuovere l’occupazione in generale o in modo selettivo per favorire gruppi con particolare difficoltà, quali [...] l’investimento in capitale umano (➔). In tale contesto efficiente, le p. passive di fatto diventano interventi di flexicurity (➔) simili a quelli riscontrabili tra le politiche attive per il lavoro. Le p. passive svolgono inoltre una funzione ... Leggi Tutto

eurosclerosi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurosclerosi Ester Faia Termine coniato dall’economista tedesco H. Giersch alla fine degli anni 1970 per indicare una peculiare situazione del mercato del lavoro europeo, per la quale la disoccupazione [...] incentivi verso l’innovazione, l’istruzione e la competitività, e tramite le prescrizioni contenute nell’approccio della flexicurity (➔). Quest’ultima consentirebbe di rendere più flessibili i rapporti con gli occupati stabili, mentre aumenterebbe la ... Leggi Tutto

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] . Una prima ricognizione delle novità, in Riv. dir. sic. soc., 2012, 3, 453 ss.; Treu, T., Riequilibrio delle tutele e flexicurity, in Magnani, M.-Tiraboschi, M., a cura di, La nuova riforma del lavoro. Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Agenda 2020

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenda 2020 Paolo Guerrieri Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglio europeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia, per il decennio 2010-20, la crescita e la coesione economica [...] , allo scopo di migliorare l’occupazione e la sostenibilità dei sistemi sociali. L’obiettivo è soprattutto quello di incoraggiare strategie di flexicurity (➔), ma anche la parità tra donne e uomini e la creazione di posti di lavoro per i più anziani ... Leggi Tutto

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di tali periodi, attraverso efficienti sistemi formativi e di ricollocazione professionale (si pensi al dibattito in materia di flexicurity: cfr. da ultimo Treu, T., Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro, in Giorn. dir. lav. rel. ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

formazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

formazione Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici. Formazione professionale Strumento [...] , quali l’occupabilità, l’adattabilità e la cittadinanza attiva. Ciò contribuisce all’implementazione di politiche di flexicurity (➔) che favoriscono la transizione degli individui da una occupazione all’altra. Con riferimento alla formazione degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formazione (2)
Mostra Tutti

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] , la C. giust., 6.9.2006, cause riunite C53/04 Marrosu-Sardino e C180 Vassallo per il settore pubblico. 13 Sulla flexicurity si veda recentemente, con un’ottica critica, Giubboni, S., Flexi-insecurity all’italiana, in Riv. crit. dir. priv., 2018, 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] richiesto da una direttiva europea (nel 1975). La l. n. 223/1991 può essere considerata una legge flexicurity ante litteram. Il secondo problema era rappresentato dalla coesistenza di due trattamenti di disoccupazione, quello a requisiti ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] ha visto l’ETUC denunciare le politiche di tagli e precarietà in campo occupazionale, auspicando l’implementazione di una flexicurity nella strategia europea 2020. Dopo l’elezione di Bernadette Ségol nel maggio 2011, la faticosa elaborazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] si intreccia con processi decisionali attribuiti in prima istanza a decisori politici (M. Delfino, Note su Jobs Act, flexicurity e ordinamenti sovranazionali, in Dir. lav. merc., 2015, 407 ss.). Si tratta di un importante coinvolgimento delle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3
Vocabolario
flexicurity
flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ «I precari non sono...
flessicurezza
flessicurezza s. f. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ Introdotte dalla Svezia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali