• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [16]
Diritto del lavoro [15]
Diritto costituzionale [1]

flexicurity

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flexicurity Laura Pagani Strategia integrata finalizzata allo sviluppo contemporaneo della flessibilità (➔) e della sicurezza nel mercato del lavoro. Obiettivi e caratteristiche della flexicurity L’obiettivo [...] alla formazione (➔) e al retraining, per rafforzare l’occupabilità, e al sostegno dell’attività di ricerca dell’occupazione. La flexicurity nell’Unione Europea Le istituzioni europee hanno a più riprese invitato a implementare il modello della ... Leggi Tutto

flexicurity

Lessico del XXI Secolo (2012)

flexicurity <fleksiki̯u̯ë'rëti> (it. <-ki̯ùriti>) s. ingl., usato in it. al femm. – Strategia integrata finalizzata allo sviluppo contemporaneo della flessibilità (v.) e della sicurezza nel [...] mercato del lavoro. L’obiettivo della f. è quello di conciliare le esigenze delle imprese in termini di flessibilità del mercato del lavoro con il bisogno di sicurezza per i lavoratori licenziati. L’idea ... Leggi Tutto

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] all’Italia, il nostro Paese è in effetti intervenuto più volte sul mercato del lavoro, prima e dopo lo sviluppo del dibattito sulla flexicurity europea. La riforma più significativa risale, com’è noto, al 2003 (l. 14.2.2003, n. 30 e d.lgs. 10.9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] tutti Roccella, M.-Treu, T., Diritto del lavoro nell’Unione Europea, VI ed., Padova, 2012, 188 ss.; Sciarra, S., Is flexicurity a European social policy, in URGE WP, n. 4, 2008; Ichino, P., La riforma dei licenziamenti e i diritti fondamentali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] : la strada da tempo indicata dell’Europa e sperimentata con vari gradi di successo. Anche le migliori pratiche europee di flexicurity sono state messe a dura prova dalla crisi e hanno dovuto, ancora una volta, ridefinire le regole del rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] di porre in essere un apparato di garanzie previdenziali per tutti i lavoratori, quale fulcro del sistema interno di flexicurity: una nuova flessibilità del mercato del lavoro coniugata ad un’ampia ed uniforme rete di protezione dei lavoratori quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

jobs act

NEOLOGISMI (2018)

jobs act (Jobs act, Jobs Act), loc. s.le m. inv. Legge di riforma del mercato del lavoro, n. 183 del 10 dicembre 2014. • «Si è detto “non esiste più il posto fisso”. Ma questo è noto da venti anni. Da [...] p. 8, Primo Piano) • Il Jobs act può essere considerato la «via italiana» verso il modello europeo di flexicurity, regole flessibili per assunzioni e licenziamenti e tutele robuste in caso di disoccupazione. Ma in Italia il provvedimento incassa solo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORI SOCIALI – PIER CARLO PADOAN – BARACK OBAMA – FLEXICURITY – ITALIA

RIFORMA DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFORMA DEL LAVORO. Stefania Schipani – L’Italia e il jobs act L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] e permane soltanto una tutela indennitaria-risarcitoria collegata all’anzianità di servizio. Sono inoltre introdotti nuovi istituti (flexicurity): la NASPI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale Per l’Impiego), un sussidio per il lavoratore ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMMORTIZZATORI SOCIALI – CENTRI PER L’IMPIEGO – DIRITTO DEL LAVORO – MERCATO DEL LAVORO

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] cd. Jobs Act, che ha avvicinato ancora di più il modello regolatorio italiano del lavoro al modello europeo della cd. flexicurity, che rappresenta un punto di equilibrio tra le esigenze di flessibilità delle imprese e le esigenze di sicurezza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] a gratuiti ed efficaci servizi di collocamento. Nel dicembre 2007 si è poi avuta l’approvazione di alcuni principi comuni di flexicurity che contemplano il diritto a un reddito minimo sia nelle fasi di transizione da un'occupazione a un’altra sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3
Vocabolario
flexicurity
flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ «I precari non sono...
flessicurezza
flessicurezza s. f. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ Introdotte dalla Svezia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali