Pianista, arrangiatore e compositore statunitense (Cuthbert, Georgia, 1898 - New York 1952). È considerato il padre del linguaggio orchestrale jazzistico. La sua formazione, fondata nel 1924 e continuamente rinnovata (vi suonarono, tra gli altri, L. Armstrong, C. Hawkins, Ch. Green), stabilì prima il linguaggio del jazz classico, a evoluzione dello stile collettivo ed eterofonico di New Orleans, e ...
Leggi Tutto
Musicista afroamericano (New Orleans 1901 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; [...] fece parte della Creole Jazz Band di King Oliver a Chicago (1923) e a New York suonò nell'orchestra di FletcherHenderson (1924-25). Passò, quindi, a dirigere lui stesso importanti complessi tra il 1925 e il 1928 (gli Hot Five, gli Hot Seven e i ...
Leggi Tutto
JAZZ (XVIII, p. 662)
Alberto PIRONTI
Una storia del j., data la parte che in questo genere di musica svolge l'improvvisazione, può essere fatta non sulle partiture musicali, ma sui dischi. E all'ingente [...] gli altri musicisti di j. affermatisi nel periodo 1920-1930 figurano il clarinettista Jimmie Noone (1895-1944), i pianisti FletcherHenderson (1898-1952) e Hearl Hines (n. 1905), i sassofonisti Coleman Hawkins (n. 1904) e Benny Carter (n. 1907), il ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] della radiofonia.
Tra jazz, musical e swing
Il trombettista Louis Armstrong, dopo avere suonato con Kid Ory e l’orchestra di FletcherHenderson, registrò con i suoi gruppi – Hot five e Hot seven – tra il 1926 e il 1928 dischi considerati uno snodo ...
Leggi Tutto