• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Matematica [35]
Medicina [22]
Fisica [18]
Algebra [17]
Lingua [16]
Anatomia [12]
Temi generali [9]
Grammatica [10]
Fisica matematica [9]
Arti visive [8]

equilibrio

Enciclopedia della Matematica (2013)

equilibrio equilibrio in fisica, configurazione di un sistema nella quale le variabili di stato rimangono costanti nel tempo; per esempio, un sistema meccanico è in equilibrio se rimane in quiete, mentre [...] è un minimo del potenziale, si tratta di un punto di equilibrio stabile; se invece il punto è di massimo o è un flesso, l’equilibrio è instabile. L’equilibrio indifferente corrisponde a un intorno in cui il potenziale è costante. Nel caso che il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – PUNTO STAZIONARIO – PUNTO DI → SELLA – SISTEMA DINAMICO – PUNTO MATERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

raccordo

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] direzione finale e rampe di r. semidirette (c in fig. A) quando comprendono due curve in senso opposto, formando un flesso. Molti sono i tipi di interscambio utilizzanti le rampe di r. suddette; ciascuno si adatta a tipi particolari di incroci tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ASCISSA CURVILINEA – CURVA CIRCOLARE – IMPENNAGGI – FUSOLIERA – CLOTOIDE

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] : liquido e vapore coincidono. Continuando l'ispezione della fig. 4, notiamo che l'isoterma critica A K C ha in K un flesso con tangente parallela all'asse dei volumi. A temperatura T > Tk le isoterme si presentano come rami di iperbole più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

MANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand) Riccardo Dalla Vedova Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] quel preminente valore che gli deriva da questa particolare attitudine. Nella presa a pugno le ultime 4 dita - in atteggiamento flesso - circondano l'oggetto a guisa di un semianello, addossandolo alla palma; mentre il pollice, che rafforza l'energia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANO (4)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] passaggio, come più conveniente per rispetto alla conservazione del ponte, nei punti di massima curvatura e non nei punti di flesso del letto di magra. I ponti prossimi a una confluenza, tanto a monte quanto a valle di essa, richiedono specialissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

ASINTOTO

Enciclopedia Italiana (1929)

In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] degno di nota è che, se la tangente è ordinaria, la curva attraversa l'asintoto all'infinito; se la tangente è di flesso, la curva non l'attraversa. 4. Linee asintotiche di una superficie sono quelle curve la cui binormale coincide in ogni punto con ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DERIVATE SUCCESSIVE – PIANO OSCULATORE – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINTOTO (4)
Mostra Tutti

albanese, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] ) b., l’obliquo (funzione di dativo / genitivo) (1) c., e l’ablativo, limitato ad alcuni contesti sintattici. I suffissi flessivi marcano insieme al caso il numero e la definitezza (articolo posposto). Nell’esempio (1) sono illustrate le flessioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN LORENZO DEL VALLO – ALFONSO I D’ARAGONA – ITALIA REPUBBLICANA – ITALIA MERIDIONALE

distribuzione normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione normale distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una [...] della distribuzione normale coincidono; • è asintotica, tendente a 0, al tendere di x verso −∞ o +∞; • il suo grafico presenta due punti di flesso in corrispondenza di x = μ – σ e x = μ + σ; • il valore di tutta l’area sottesa dall’intera curva è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione normale (2)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] 1, +∞), mentre tgα e cotgα acquistano qualsiasi valore reale. Inoltre, i diagrammi di senα, cosα, tgα, cotgα presentano un flesso in ogni attraversamento dell’asse α; tgα, cotgα, secα, cosecα hanno asintoti paralleli all’asse delle ordinate. Funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] sensazione di uno scatto durante l’abduzione e l’extrarotazione dell’anca con il neonato in posizione supina ad anche flesse a 90°. Eseguendo la manovra inversa si ottiene la riduzione manuale della lussazione stessa. Oltre all’attento esame clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
flèsso¹
flesso1 flèsso1 agg. [dal lat. flexus, part. pass. di flectĕre «piegare»], letter. – Piegato: braccio f., ginocchia flesse. Con valore di vero e proprio participio: surgendo ebbe i ginocchi Per riverenzia, e così il capo f. (Ariosto); e nell’accezione...
flèsso²
flesso2 flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel quale la curva attraversa la propria tangente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali