• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Matematica [35]
Medicina [22]
Fisica [18]
Algebra [17]
Lingua [16]
Anatomia [12]
Temi generali [9]
Grammatica [10]
Fisica matematica [9]
Arti visive [8]

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] di singole cellule piramidali (identificate come tali con particolari accorgimenti) e specifici movimenti (per es., flesso-estensione del polso) di carattere assai prossimo al volontario, in quanto eseguiti "spontaneamente" dall'animale secondo ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] è positiva per y=0, negativa al confine esterno, e pertanto deve cambiare di segno, e il diagramma deve avere un punto di flesso in un punto intermedio (fig. 44). Crescendo dp/dx diminuisce la (∂u/∂y)0 e può accadere che per un valore opportunamente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] corrispondere né ad una ordinata massima né ad una minima hanno tuttavia la tangente orizzontale sia essa una tangente di flesso, sia essa addirittura identificata con un tratto finito della curva (v. massimi e minimi). Ovvie considerazioni che non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] d'inerzia della stessa area unitaria rispetto alla retta a tratto e punto in fig. 56 e δ è la distanza dei punti di flesso della f (x) dalla retta medesima. Sostituendo la [2] nella [1] si ottengono per xk1 e xk2 i valori xk1 = xm − k1δ, xk2 = xm ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

Metabolismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metabolismo EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree Bernard Axelrod Konrad Bloch Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod Metabolismo [...] dove Ka=Kb=K. La funzione espressa da questa equazione è continua per tutti i valori positivi di S e non possiede punti di flesso in questa regione. v/V si avvicina a 1 quando S diventa molto grande. Quando invece S piccolo rispetto a K, l'equazione ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] rispetto alla tangente iniziale, e di altrettanto si abbassa la curva della coppia al disotto della parabola, e assume un flesso in corrispondenza del ginocchio della prima; essa tende ulteriormente a una retta uscente dall'origine, a cui si avvicina ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sul davanti della spina iliaca anteriore; nella proiezione assiale il paziente deve stare seduto sul piano del letto a tronco flesso verso l'indietro; si centra sulla regione vescicale inclinando l'ampolla di 15° verso la testa. Per quanto riguarda l ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] subiti dalla gomma, della forma del provino, ecc. Gl'ingredienti, soprattutto rinforzanti, fanno raddrizzare la curva con flesso, rendendo questo meno accentuato e avvicinano la tangente nell'origine all'asse dei carichi. Per tener conto dell'azione ... Leggi Tutto

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] alla curva; al contrario la profondità, la velocità e l'attrito di curvatura sono minori al punto di flesso tra due anse successive. Spingendosi oltre Leopold ha proposto, come Scheidegger, una spiegazione probabilistica del paradosso dei meandri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] uno o due utensili di pietra, osso o conchiglia. I defunti erano deposti in posizione supina, su un fianco e flessi, o proni e flessi, o rannicchiati; non vi è apparente relazione tra la postura, il sesso o l'età dei defunti. Sono stati portati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
flèsso¹
flesso1 flèsso1 agg. [dal lat. flexus, part. pass. di flectĕre «piegare»], letter. – Piegato: braccio f., ginocchia flesse. Con valore di vero e proprio participio: surgendo ebbe i ginocchi Per riverenzia, e così il capo f. (Ariosto); e nell’accezione...
flèsso²
flesso2 flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel quale la curva attraversa la propria tangente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali