• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Matematica [35]
Medicina [22]
Fisica [18]
Algebra [17]
Lingua [16]
Anatomia [12]
Temi generali [9]
Grammatica [10]
Fisica matematica [9]
Arti visive [8]

GUIDOTTO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTO da Bologna Sonia Gentili Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] il maestro presso lo Studio senese il frate Guidotto da Fiesso ("dominus Guidottus frater de penitentia quondam dommini Çambonelli de Flesso", memoriale di Ghiberto Guidolini, c. 17v). Nell'atto, del 1276, questi s'impegna con suo figlio Piero per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – MARCO TULLIO CICERONE – MANFREDI DI SICILIA – CAVALIERE DI MALTA – OVIDIO MONTALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTO da Bologna (3)
Mostra Tutti

matrice hessiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice hessiana matrice hessiana di una funzione ƒ: Rn → R, due volte differenziabile, è la matrice H delle sue derivate seconde: Il determinate della matrice hessiana è detto determinante hessiano [...] cosiddetta curva hessiana (o semplicemente hessiana) di una curva Γ di equazione (in coordinate omogenee) ƒ(x0, x1, x2) = 0. L’hessiana di Γ ha equazione det(H) = 0, e le sue intersezioni con Γ, se semplici, danno tutti e soli i punti di flesso di Γ. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SCHWARZ – SVILUPPO DI → TAYLOR – MATRICE SIMMETRICA – MATRICE JACOBIANA – MINORI PRINCIPALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice hessiana (2)
Mostra Tutti

variazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] con accordo di genere e numero (il ragazzo al quale ho dato il libro), con pronome relativo obliquo non flesso (il ragazzo [a] cui ho dato il libro), con che generico polivalente e pronome clitico (il ragazzo che gli ho dato il libro, il ragazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LINGUISTICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – DIAGRAMMA CARTESIANO – BENVENUTO TERRACINI

RIACE, Bronzi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIACE, Bronzi di E. La Rocca M. Micheli - M. Vidale Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] più scattante, è slanciata di forme, spalle orizzontali di cui la sinistra leggermente ritratta, fianco destro moderatamente flesso verso l'esterno, testa rivolta verso destra in atteggiamento imperioso. La statua B, più rilassata, ha proporzioni ... Leggi Tutto

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] senza il tratto rettilineo orizzontale. L’isoterma Tc corrispondente alla temperatura critica, isoterma critica, presenta un punto di flesso C a tangente orizzontale: C si dice punto critico; la pressione pc e il volume Vc corrispondenti si dicono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

VELODROMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VELODROMO Luigi STABILINI - Luogo chiuso o, se aperto, recinto, destinato alle corse di biciclette. Poiché di solito nello stesso luogo possono farsi - ed effettivamente si fanno - anche corse di motociclette, [...] ed usate in pratica: preferibile alle altre è la clotoide (X, p. 631), utilizzandone un tratto dal punto di flesso fino a raggiungere il raggio di curvatura stabilito. In alcune piste moderne la sezione trasversale non è semplicemente rappresentata ... Leggi Tutto

SPASMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza") Gennaro Fiore I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] stesso della mano s'incurva a doccia e più o meno si flette sull'avambraccio. Per i piedi si osserva un atteggiamento analogo: dita flesse e serrate le une contro le altre, pianta più o meno concava, equinismo. Per lo più il braccio è addotto e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPASMOFILIA (2)
Mostra Tutti

PARKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKINSON, James Vittorio Challiol Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] muscoli mimici, che conferisce al volto l'aspetto d'una maschera impassibile. Il tronco è flesso permanentemente in avanti. Gli arti superiori sono tenuti flessi ad angolo retto e addotti al tronco: si apprezza in essi il fenomeno della ruota dentata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKINSON, James (2)
Mostra Tutti

GAMBA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] della gamba molto in alto, resta un moncone poco adatto per una buona prostesi (è in disuso valersi del ginocchio flesso per l'appoggio sul pilone), perché il movimento di lancio della gamba, nella fase pendolare del passo, riesce assai difficile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] piano che si considerano il centro e il raggio di curvatura, e la curvatura come reciproco del raggio. I punti di flesso vengono caratterizzati da Monge come quelli nei quali la curvatura è nulla. Egli non parla ancora esplicitamente di torsione, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
flèsso¹
flesso1 flèsso1 agg. [dal lat. flexus, part. pass. di flectĕre «piegare»], letter. – Piegato: braccio f., ginocchia flesse. Con valore di vero e proprio participio: surgendo ebbe i ginocchi Per riverenzia, e così il capo f. (Ariosto); e nell’accezione...
flèsso²
flesso2 flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel quale la curva attraversa la propria tangente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali