Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] il casus rectus nella declinazione), e quindi delle trasformazioni che questa forma fondamentale, non ulteriormente analizzata, subisce nella flessione o nella derivazione (per es., in lat., lupus «lupo», nom. sing., è il casus rectus, o forma base ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] del p. ad arco, si passa a un comportamento statico sempre più simile a quello di una trave, caratterizzato cioè da sollecitazioni di flessione. Uno schema statico che può ritenersi intermedio fra l’arco e la trave è quello dei p. in cemento armato a ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] lamelle è tale da realizzare il massimo della resistenza con il minimo di massa. Il tessuto osseo è molto resistente alla flessione o alle azioni meccaniche in genere.
Nonostante i loro caratteri esteriori di solidità e rigidità, le o. sono sede di ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] nausea e il vomito, l'agitazione psicomotoria. Il sintomo cardine è la rigidità nucale, che prevale nel movimento di flessione della testa in avanti e consiste in un atteggiamento di difesa del capo in iperestensione. Espressione di difesa antalgica ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] con limitazioni intese a salvaguardare il patrimonio faunistico: nonostante il dissenso di alcuni Stati ciò ha consentito una significativa flessione nella cattura delle b.: dalle 65.000 del 1963 alle circa 4000 del 1986, anno in cui cominciò la ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] , molto vantaggiosa per assicurare rapidi e facili spostamenti. Nell'arto anteriore, che diventerà il braccio dell'uomo, la flessione e la successiva rotazione in direzione caudale portano il gomito a formare un angolo con apertura anteriore; in una ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] assumendo un aspetto particolare dei varî elementi che lo compongono ed in modo speciale della faccia, mentre la flessione della base conserva una condizione più primitiva. Più notevole è la differenza dell'architettura facciale, che distingue i ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] il latifondo e con esso la messa a coltura di sempre maggiori spazi coltivabili; di conseguenza, l'allevamento registrò una flessione e una radicale selezione delle specie; in area mediterranea fu data priorità agli ovini e ai caprini, mentre ridotto ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] congenita, che si riscontra più frequentemente nelle femmine che nei maschi ed è verosimilmente connessa a una esagerata flessione dell'anca fetale o al deficitario sviluppo del tetto dell'acetabolo; la testa del femore, non trovando sostegno ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] indicano che il canale della linea laterale sarebbe un utilissimo autocontrollo per il pesce che si muove. A ogni flessione del suo corpo si genereranno asimmetrie bilaterali nel flusso dell'endolinfa attraverso i canali aperti, provocate anche dai ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...