Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] Partija (DP, Partito del lavoro, fondato nell'ottobre 2003), con 39 seggi, mentre LSDP e NS-SL registrarono una flessione (rispettivamente 20 e 11 seggi); la TS, nella quale erano confluite nel 2003-04 alcune formazioni minori, conquistò 25 seggi ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] elezioni politiche svoltesi nel marzo 2005 il Partito comunista, pur riconfermandosi come principale forza politica, subì una lieve flessione (46% dei voti e 56 seggi), mentre crebbero i consensi per le formazioni centriste, coalizzatesi nel Blocco ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] degli attentati terroristici il comparto del turismo, già in perdita all’indomani della rivolta del 2011, ha subito una flessione considerevole (-25,7%), provocando un’ulteriore importante riduzione di posti di lavoro.
Emerge dunque un piano che ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] periferiche. Fra le caratteristiche comuni: nella fonetica la povertà del vocalismo che si contrappone alla complessità del consonantismo; nella flessione il soggetto attivo e operante è espresso per mezzo di uno speciale caso, detto ergativo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] mercato dei cambi.
Nel 1988 fu adottato un nuovo programma di risanamento, ma l'anno si chiuse con una marcata flessione del PIL e un'accelerazione dell'inflazione. L'A. decise di bloccare temporaneamente il rimborso del debito estero. Nel 1989 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] della Repubblica e il Consiglio dei ministri in politica estera.
Le elezioni municipali (ott. 2000) segnarono una flessione delle preferenze per i due principali partiti della coalizione - il Partito socialdemocratico e il conservatore Kok (abbr ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] passivo nella prima metà degli anni Ottanta a causa del sempre più ridotto valore delle esportazioni conseguente alla flessione dei prezzi delle materie prime, minerarie e agricole sui mercati internazionali, ha conosciuto − negli anni recenti − un ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] l'andamento incerto dell'economia, che subiva a partire dal 2002 la caduta dei prezzi del cotone e la flessione della produzione aurifera, e risentiva negativamente della crisi nella vicina Costa d'Avorio, che provocava il rimpatrio di emigranti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] del XV secolo, e il moltiplicarsi degli uffici - conseguente alla conquista della Terraferma e alla concomitante flessione dei traffici - avevano conferito dimensioni sino allora sconosciute alla pratica clientelare e agli intrighi del broglio.
Il ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] rispetto ai suoi due predecessori, re Filippo di Svevia e Ottone IV, in un periodo equivalente. Quest'attività subì una flessione quando Federico, dopo aver ceduto al figlio minorenne Enrico (VII) il Regno, ritornò in Italia per tutelare i suoi ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...