rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] la sua lunghezza; r. flessionale di una trave, di un pilastro, di un albero, e comunque di un solido tubolare sottoposto a flessione, è il prodotto EI del modulo E di elasticità longitudinale per il momento di inerzia I della sua sezione trasversale ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] nell’innovazione e non come un venir meno delle invenzioni vere e proprie. Inoltre, nel parlare di flessione degli investimenti Hansen si riferiva soltanto alla diminuita convenienza dei privati a investire, sostenendo quindi la politica keynesiana ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] di espressioni matematiche formali, introdotte negli algoritmi della fisica matematica per particolari esigenze.
Linguistica
Declinazione o flessione n., appartenente alla categoria del nome inteso come sostantivo o come aggettivo; forme n. del ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] di esportazione. In particolare, il settore delle telecomunicazioni ha raggiunto nel 1991 un fatturato di 6820 miliardi con una flessione a prezzi correnti di circa l'1% rispetto al 1990. Questa situazione pone con forza l'esigenza di mantenere ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] c. sono andate aumentando notevolmente: da 13 mila t (1951) a ben 28 mila (1957); nel 1958 hanno registrato però una flessione (22 mila t), per risalire a 27 mila nel 1959. Il valore delle importazioni non segue esattamente l'andamento delle quantità ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] e i salari monetari fluttuavano su un livello pressoché stazionario o in lenta ascesa: ciò rendeva appunto possibile la flessione dei costi e, grazie alla pressione della concorrenza, dei prezzi, man mano che cresceva la produttività del lavoro.
In ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] del ministro uscente M. Egede e il partito socialdemocratico Siumut, componenti della coalizione uscente, hanno registrato una netta flessione dei consensi; nello stesso mese ha assunto la carica di premier il leader del partito liberale Demokaatit J ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ) ai 2.240.322 del 1981 (11,1%). Stime dell'Istituto Centrale di Statistica sull'occupazione indicano, al 1987, un'ulteriore flessione dei lavoratori agricoli a 2.169.000 unità, pari al 9,2% della complessiva forza lavoro. Come per il passato, le ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 300 t di materiali plastici e 99.000 t di carta, ha in seguito lavorato al di sotto delle proprie capacità. In flessione anche la produzione delle tradizionali colture cerealicole (1,4 milioni di t nel 1989) e il settore dell'allevamento. Nel 1990 la ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] 1985-88 la crescita media annua della produzione industriale è stata del 6,6%, ma nel 1991 è stata registrata una flessione dell'1,5% rispetto all'anno precedente. Alla fine del 1991 è stato attivato un programma di riforme economiche che prevede ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...