'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] (otto in più rispetto alle elezioni del 1993) di cui uno solo al di fuori delle province dell'Ovest. Significativa la flessione del BQ, che si aggiudicò 44 seggi (concentrati nella sola provincia del Québec), ovvero 10 in meno rispetto alle elezioni ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] nel caso dell'industria in senso stretto, di accrescerla, non è riuscita a evitare, nel frattempo, un'ulteriore flessione in termini di produttività e di valore aggiunto.
La terziarizzazione dell'economia meridionale, il cambiamento più macroscopico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] d’America e L’Italia nel continente africano – il disegno della «Storia d’Italia», conosceva una sua decisa flessione in senso nazionalista. Nel rispondere alla più che scontata domanda su quando si dovesse datare il momento storico costitutivo dell ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] accolta nel successivo Parlamento del 1746, in cui fu offerto un donativo straordinario di 400.000 scudi.
La flessione della spinta riformistica, verificatasi già prima del richiamo in Spagna del Montealegre (giugno 1746), trovò nella mancata riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] solo il 57% delle preferenze - il risultato più deludente dalla fine dell'apartheid - e con un'affluenza alle urne in netta flessione (65% degli aventi diritto, contro il 73,5% del 2014); la tendenza si è accentuata alle consultazioni del maggio 2024 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , era succeduta ora una fase caratterizzata da alti costi monetari e dal basso valore dei terreni che con la flessione dei redditi determinava l'abbandono delle colture (Discorso, pp.53-102). Anche se - si deve aggiungere - aveva avvantaggiato le ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] cadde verticalmente. Dal 7,64° del 1952-1973 crollò al - 0,44° del 1974-1998. Nel contempo, il Centro-Nord registrò una flessione assai più contenuta, passando dal 6,40° del 1952-1973 all'1,31° del 1974-1998. Negli investimenti fissi per abitante, il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , d'intesa con Stringher. La conversione era resa possibile dal prolungato attivo della bilancia dei pagamenti, dalla flessione dei tassi di interesse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione (complessivamente, le ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] un modo netto di risolvere il dibattito interno. E poiché nella tornata elettorale d'autunno il partito accusò una flessione, prese occasione per riproporre la sua tesi di rifondazione attraverso un taglio chirurgico del neoriformismo interno e per ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il predominio del partito Russia Unità è incontrastato, anche se nelle elezioni amministrative del 2010 ha avvertito una flessione.
Alle consultazioni parlamentari tenutesi nel dicembre del 2011 il partito di Putin - che a settembre aveva annunciato ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...