URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] agrumi; i prati e pascoli naturali si sono ridotti dai 13.966.000 ha del 1951 a 12.170.000 ha nel 1960. Una leggera flessione si nota di pari passo per alcuni generi di bestiame; nel 1954-55 si contavano, infatti, 25.778.000 ovini, 7.819.000 bovini e ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917; App. I, p. 928; II, 11, p. 528)
Annie LUCHETTI
Nell'ultimo decennio la città, che al censimento del 15 ottobre 1961 contava 65.601 abitanti (residenti nel comune), ha avuto un notevole [...] in Germania. Quanto alle industrie mancano in provincia i grandi complessi e quelle già esistenti hanno segnato una notevole flessione dal 1948 ad oggi. Tendono infatti a scomparire l'industria estrattiva, quella delle fisarmoniche, mentre del tutto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] demografico risulta, comunque, differenziato nell'ambito delle diverse province: a Parma e Ferrara si segnala una flessione della popolazione residente (nella prima minore, nella seconda più accentuata), mentre continua a incrementarsi, anche grazie ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] lo sfruttamento agricolo. La pesca, e con essa le fasi di conservazione e di lavorazione del pescato, ha subito qualche flessione: sono 7800 le t di pesce sbarcato nel 1987. Nuove iniziative sono state varate per rilanciare la pesca delle perle.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nell’ottobre 2023 con un’affluenza record alle urne del 73% degli aventi diritto, alle quali si è registrata una netta flessione del partito Diritto e giustizia, che ha ottenuto il 37 circa % dei suffragi a fronte del 43,6% aggiudicatosi nelle ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] ha però già iniziato la parabola discendente, a seguito della stabilizzazione degl'indici di mortalità e dell'incipiente flessione di quelli di natalità, come riflesso delle modificazioni in atto nella struttura economica e sociale.
Il tenore di ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] da zucchero. Per quanto riguarda il cotone, la sua coltura va estendendosi piuttosto lentamente, anzi in alcuni anni si è registrata addirittura una certa flessione: così da 2.523.000 ha nel 1948-49, si è passati a 2.486.700 ha nel 1951, a 2.491.000 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] media a ogni occupato tre o quattro persone inattive (assai di più che nel resto d'Italia). Rispetto al 1961 si nota una flessione di 132.094 attivi, pari al 9%. Nel 1971 gli occupati risultavano così ripartiti: 28,7% nel settore primario, 33,6% nell ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] nel decennio 1980-90, ma sensibilmente ripreso già verso la fine degli anni 1990 e dal 2000 quando ha riassorbito la flessione del capoluogo. Comprende tre unità geografiche ben definite: la Piana di Sibari, tra il gruppo montuoso del Pollino e l ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] 5%. Il settore del turismo ha però trainato la ripresa e ha determinato una crescita media attorno al 6%, nonostante la flessione provocata dalla crisi globale del 2009. Il turismo, grazie anche al suo indotto, attrae 600 milioni di dollari all’anno ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...