• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [1350]
Fisica [80]
Geografia [138]
Lingua [165]
Storia [125]
Medicina [128]
Economia [127]
Arti visive [101]
Biografie [106]
Geografia umana ed economica [86]
Grammatica [87]

flessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessione flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] della curva: → curvatura. ◆ [MCC] F. semplice: sollecitazione che si verifica in una trave ad asse rettilineo o ad asse curvilineo piano di non grande curvatura, quando ogni sua sezione trasversale è soggetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

pressoflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressoflessione pressoflessióne (o presso-flessióne) [Comp. di presso- e flessione] [MCC] Sollecitazione composta, risultante dalla coesistenza delle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione; [...] si verifica, tipic., in solidi tubolari soggetti a forze di pressione il cui risultante non passa per l'asse baricentrale del solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressoflessione (1)
Mostra Tutti

flessionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessionale flessionale [agg. Der. di flessione] [LSF] Che si riferisce alla flessione o si giova di essa. ◆ [FSD] Trasduttore f.: v. piezoelettricità: IV 510 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

tensoflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensoflessione tensoflessióne [Comp. di tenso- e flessione] [MCC] Sollecitazione composta di trazione e di flessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

flettente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flettente flettènte [agg. Part. pres. di flettere (→ flessione)] [MCC] Che determina una sollecitazione di flessione: coppia f., ecc. In partic., momento f.: immaginando comunque tracciata un'area piana [...] σ all'interno di un generico solido continuo, è il componente tangenziale, rispetto alla giacitura di σ, del momento risultante, calcolato rispetto al centro di massa G di σ, delle forze molecolari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

flexoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flexoelettricita flexoelettricità [Der. dell'ingl. flexoelectricity, comp. di flexion "flessione", dal lat. flexio -onis ed electricity] [OTT] L'insieme delle proprietà che discendono dall'esistenza [...] di momenti elettrici quadrupolari in cristalli liquidi: v. cristalli liquidi: II 28 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

flessimetro

Enciclopedia on line

Strumento, indicatore o registratore, di elevata sensibilità, usato per misurare gli spostamenti di una struttura sottoposta a flessione al variare dei carichi applicati. Ve ne sono di vari tipi, meccanici [...] ed elettrici; fra quelli meccanici, un tipo molto usato è quello a quadrante. Un f. elettrico può essere costituito da una lamina incastrata alla cui estremità libera sia solidale un’asta collegata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TRASFORMATORE – ESTENSIMETRI – TRASDUTTORE

flessimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessimetro flessìmetro [Comp. di flessi(one) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare ed eventualmente registrare (flessigrafo) gli spostamenti di una struttura sollecitata a flessione. Nel passato [...] si sono usati vari tipi puramente meccanici oppure meccanici e ottici; oggi si usano opportuni trasduttori elettromeccanici (a variazione di resistenza elettrica, di capacità elettrica, di induttanza elettrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] teoria delle piastre e, alla fine del secolo, alla teoria dei gusci, cioè delle superfici strutturali curve. Le prime ricerche sulla flessione e sulle vibrazioni delle piastre erano state intraprese già nel corso del XVIII sec. da Euler e da Jakob II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

trave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trave trave [Der. del lat. trabs trabis] [MCC] Nella scienza delle costruzioni, struttura monolitica portante allungata, di varia sezione e struttura, destinata principalmente a resistere a sollecitazioni [...] di trazione (tiranti) e di flessione, secondariamente anche a sollecitazioni di pressione (puntoni) e miste. ◆ [MCC] Teoria delle t.: v. elasticità, teoria dell': II 256 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trave (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali