REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] I Verdi passarono infatti dal 2,0% al 5,0%, con punte, in alcune r., del 7,1%. Sempre a livello nazionale si registrò una netta flessione del PCI (dal 30,2% al 24,0%; in Lombardia dal 26,7% al 18,8%) e un lieve arretramento della DC che passò dal 35 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] agrumi; i prati e pascoli naturali si sono ridotti dai 13.966.000 ha del 1951 a 12.170.000 ha nel 1960. Una leggera flessione si nota di pari passo per alcuni generi di bestiame; nel 1954-55 si contavano, infatti, 25.778.000 ovini, 7.819.000 bovini e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ,3%.
Nel periodo 1986-88 si è avuto un riorientamento delle politiche economiche. Nel corso del 1986 si è avuta una flessione dei tassi d'interesse, favorita da quattro successive riduzioni nel tasso ufficiale di sconto che è stato portato dal 5 al 3 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 1981.
In particolare si ricava che la componente più giovane (quella in età 0÷14 anni) ha subito in termini percentuali una netta flessione nel trentennio. Ciò si è verificato sia per i maschi che per le femmine (rispettivamente dal 25,6% al 22,7% e ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] così che è evidente il carattere delle importazioni italiane. Complessivamente, tra il 1957 e il 1959 si ha una lieve (9,4%) flessione dell'importazione. Il valore totale delle importazioni è sceso da 8,5 miliardi di lire nel 1957 a 6,0 miliardi nel ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] ; 3°) al tipo a pianta rettangolare con fondo a tronco di piramide, nel quale le pateti sono soggette a notevoli sforzi di flessione, ma che negli accoppiamenti dà luogo a risparmio di spazio. Molto usato un tempo per costruzioni in legno, oggi per ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] petrolio nel 1951 è stata di 198.000 t, salite a 250.000 t nel 1953; negli anni seguenti, però, si è verificata una flessione e si sono prodotte 186.000 t nel 1956 e 170.000 t nel 1959. In aumento, invece, è la produzione di gas naturale, prodotto ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] ha però già iniziato la parabola discendente, a seguito della stabilizzazione degl'indici di mortalità e dell'incipiente flessione di quelli di natalità, come riflesso delle modificazioni in atto nella struttura economica e sociale.
Il tenore di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] .000 egiziani, 200.000 pakistani, 80.000 sudcoreani e 70.000 filippini) che, per effetto della recessione conseguente alla flessione dei prezzi del petrolio, sono stati costretti a rimpatriare in gran numero nel 1985-86. Il quarto piano di sviluppo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] prodotti 1.450.000 q − mantiene il suo primato, sia per superficie coltivata, sia per contributo all'esportazione; una lieve flessione si avverte nell'altra coltura principale, quella del banano (1.050.000 q di banane nel 1988); in più netto regresso ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...