• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [1350]
Biografie [106]
Geografia [138]
Lingua [164]
Storia [123]
Medicina [128]
Economia [127]
Arti visive [100]
Geografia umana ed economica [84]
Fisica [80]
Grammatica [87]

BORLONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo Franco Mazzini Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] avere seguaci e collaboratori locali - fra i quali forse lo stesso Busca - che intervennero sicuramente là dove è una flessione del livello qualitativo, e ne volgarizzarono poi i modi, come mostra per es. il ciclo affrescato nella chiesa di Pagliaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Zolt, Maurilio

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Zolt, Maurilio Italia • San Pietro di Cadore (Belluno), 29 settembre 1950 • Specialità: sci nordico, fondo È stato il il fondista più anziano a vincere le Olimpiadi: quando è entrato in nazionale [...] 50 km al Mondiale di Oberstdorf, nel 1987: fa una corsa di testa dal principio alla fine, senza la minima flessione. Questa medaglia premia dieci anni di duro lavoro, di allenamenti di un'intensità tale da fiaccare chiunque non avesse avuto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO DI CADORE – LILLEHAMMER – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Zolt, Maurilio (1)
Mostra Tutti

Merkel, Angela

Enciclopedia on line

Merkel, Angela Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] settembre, pur assegnando un quarto mandato a M., hanno profondamente modificato il quadro politico del Paese, registrando una netta flessione dei consensi per il CDU (32,9%), un crollo dei socialisti (20,04%) e la preoccupante affermazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORD-RENO VESTFALIA – RENANIA-PALATINATO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – BADEN-WÜRTTEMBERG – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merkel, Angela (3)
Mostra Tutti

CROCCO, Gaetano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO, Gaetano Arturo Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] forma. Nei modelli successivi al P1, l'armatura metallica divenne articolata per evitare le pericolose sollecitazioni di flessione. Durante la costruzione del dirigibile, il C. si distinse per la genialità delle innovazioni introdotte: citiamo, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCCO, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

CHINI, Mineo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mineo Nicoletta Janiro Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] nota, dal titolo Sopra alcune deformazioni delle superfici rigate. Il C. esaminava uno scritto di E. Beltrami, Sulla flessione delle superfici rigate, in cui l'autore studiava la deformazione di tali superfici; egli ridusse anzitutto al minor numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] ) presso l’Università di Napoli. Nei primi anni del Novecento l’attività di Mercalli sembra subire una leggera flessione dovuta forse alla vicenda della sua mancata nomina nel 1902 a direttore dell’Osservatorio vesuviano. La carica viene infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ALBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERTI, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] favorevole all'ulteriore sviluppo della ditta, sia per il carattere voluttuario del prodotto, tra i primi a subire una flessione nel consumo delle famiglie nei periodi di crisi economica, sia, successivamente, per un rapporto non facile con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] del XV secolo, e il moltiplicarsi degli uffici - conseguente alla conquista della Terraferma e alla concomitante flessione dei traffici - avevano conferito dimensioni sino allora sconosciute alla pratica clientelare e agli intrighi del broglio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] sempre al primo posto nelle preferenze della Camera apostolica fino al 1270. Sotto Gregorio X si rileva una loro flessione, data la preferenza accordata da quel papa agli Scotti di Piacenza, suoi compatrioti. Con Giovanni XXI riprendono il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

CASALI, Uguccio, detto il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio Franco Cardini Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] in effetti cacciati. Fu quello, per i Cortonesi come un po' per tutti i Toscani, un periodo difficile: carestie, flessione demografica, nuove contese con il vescovo Guglielmino che lanciò addirittura contro la città un interdetto che solo il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali