Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] statale belgo-iraniana, condusse di nuovo a elezioni anticipate (10 marzo 1974), le quali tuttavia - malgrado una flessione dei socialisti e un certo incremento cristiano-sociale - non determinarono nei rapporti di forza spostamenti sufficienti a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] valore massimo), risulta uguale a ca. 0,6 volte quella statica.
La resistenza a trazione, misurata con la prova di flessione ed espressa convenzionalmente in base alla formula di Navier σ = M/W, varia normalmente a seconda delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] dal 1037.Rispetto alla fase romanica, la miniatura gotica, dominata nel sec. 13° dalle botteghe parigine, ebbe una certa flessione, ma in compenso risulta assai rilevante a R. la produzione trecentesca, con lo sviluppo di libri profani, come le ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e casseforme. Come materiale da costruzione, la sua qualità caratteristica è l'elasticità e, quindi, la resistenza alla flessione e alla torsione, per cui è ideale nelle strutture architravate. Di consueto, sono in legno le travature di tetti ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] . Al contrario, le valutazioni appaiono assai difformi e sono estremamente diversificate quando si tenta di calare la specifica flessione della forma delle pitture, il lorostile, all'interno di orizzonti culturali specifici, di maglie storiche, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Oriente, il pioppo, era anche quello più impiegato in tutta l'antichità, grazie alle sue qualità, che lo rendono resistente alla flessione, alla trazione e alla pressione. Da esso si possono trarre travi lunghe da 2 a 6 m, con un diametro medio ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Costantino IV a quello di Michele III (668-867) registrano infatti, in modo omogeneo, una decisa flessione nella circolazione delle piccole monete bronzee impiegate per le transazioni quotidiane, confermando il graduale abbandono dell'economia di ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...