• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Geografia [138]
Lingua [164]
Storia [123]
Medicina [128]
Economia [127]
Arti visive [100]
Biografie [106]
Geografia umana ed economica [84]
Fisica [80]
Grammatica [87]

Abróne

Enciclopedia on line

Grammatico greco (forse di Frigia), scolaro di Trifone di Alessandria, insegnò a Roma al tempo di Augusto; scrisse fra l'altro sulla flessione e derivazione dei pronomi e in polemica con le teorie grammaticali [...] di Aristarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIFONE DI ALESSANDRIA – ROMA

diatesi

Enciclopedia on line

Linguistica Categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione tra il verbo stesso e il soggetto agente, e a cui corrisponde una flessione verbale specifica: d. attiva, passiva (e, con riferimento [...] soprattutto ai verbi greci, d. media). Medicina Complesso di caratteri costituzionali e funzionali (neurovegetativi, ormonici, psichici ecc.) che si manifesta con predisposizione a presentare determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

participio

Enciclopedia on line

Forma nominale del verbo, così chiamata dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e dall’altro della categoria [...] dei verbi, in quanto può distinguere la forma, il tempo e l’aspetto e può inoltre averne la reggenza, transitiva e intransitiva. Nelle lingue indoeuropee storiche questo duplice valore, nominale e verbale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE NEOLATINE – LINGUA ITALIANA – AGGETTIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su participio (1)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACCHINE (XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] dipendenti da forze centrifughe per la presenza di masse eccentriche nei rotanti e quindi connesse a fenomeni di flessione; e velocità critiche dipendenti da variazioni periodiche dei momenti torcenti applicati agli alberi e quindi anche delle ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – ASSE DI ROTAZIONE – ACCELEROMETRO – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] 30-35 mm, che si fissa sul fondo dell'acetabolo e sulla testa del femore. I muscoli che determinano i movimenti di flessione della coscia sono: lo psoas, o ileopsoas, il tensore della fascia lata, l'adduttore lungo e l'adduttore breve, il sartorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

PARTICIPIO

La grammatica italiana (2012)

PARTICIPIO Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall’altro alla categoria dei verbi, [...] in quanto può distinguere diatesi, tempo e aspetto e averne la reggenza. Il nome di questo modo verbale deriva infatti dal latino participium ‘partecipante’. Il participio ha due tempi, presente e passato. • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

verbo

Enciclopedia on line

verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, [...] un’azione (tema o radice verbale), determinate sul piano grammaticale da desinenze speciali (desinenze verbali). La flessione verbale si contrappone a quella nominale o declinazione. Come categoria linguistica, il v. è suscettibile di determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – FIGLIO DI DIO – DECLINAZIONE – INDOEUROPEO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verbo (2)
Mostra Tutti

arpeggiamento

Enciclopedia on line

In veterinaria, anomalia funzionale, cronica, sintomatica di malattie diverse negli animali domestici, nota anche con il nome di spavenio secco. È caratterizzato dalla brusca flessione convulsiva di un [...] arto quando questo si muove, e generalmente trae origine da lesioni nervose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

SPASMUS NUTANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SPASMUS NUTANS Gino Frontali . Termine che indica una particolare affezione caratterizzata da movimenti alterni di rotazione verso destra e verso sinistra o di flessione del capo, che certi bambini [...] compiono continuamente, in piena coscienza, ma involontariamente. Si accentuano nel decubito supino o quando il bambino fissa qualche oggetto, volgendo lo sguardo in determinate direzioni. Cessano durante ... Leggi Tutto

Visioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] consueto del viaggio dell’anima compiuto durante uno stato di morte apparente. Il genere ha ormai una struttura narrativa e una piena autonomia testuale, tanto che si giunge nel XII secolo a testi ampi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali