• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Geografia [138]
Lingua [164]
Storia [123]
Medicina [128]
Economia [127]
Arti visive [100]
Biografie [106]
Geografia umana ed economica [84]
Fisica [80]
Grammatica [87]

flessimetro

Enciclopedia on line

Strumento, indicatore o registratore, di elevata sensibilità, usato per misurare gli spostamenti di una struttura sottoposta a flessione al variare dei carichi applicati. Ve ne sono di vari tipi, meccanici [...] ed elettrici; fra quelli meccanici, un tipo molto usato è quello a quadrante. Un f. elettrico può essere costituito da una lamina incastrata alla cui estremità libera sia solidale un’asta collegata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TRASFORMATORE – ESTENSIMETRI – TRASDUTTORE

cataplessia

Dizionario di Medicina (2010)

cataplessia Temporanea perdita del tono muscolare, simulante una paralisi; raramente interessa tutta la muscolatura: solitamente consiste nella flessione del capo in avanti, nella caduta della mandibola, [...] nel cedimento delle ginocchia. Si verifica durante attacchi di narcolessia, di pianto, di riso, di intensa attività fisica o intense emozioni. Si stima che circa il 70% dei pazienti narcolettici soffra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataplessia (1)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161) Domenico GENTILONI SILVERJ Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] meccaniche del laterizio e sui relativi metodi di prova, ricavando curve statistiche che legano la resistenza a compressione alla resistenza a flessione o alla durezza Brinell o al modulo di elasticità (si nota, che il modulo supera di poco i 220.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MODULO DI ELASTICITÀ – SCORRIMENTO VISCOSO – CEMENTO ARMATO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

paradigma

Enciclopedia on line

In grammatica, modello di declinazione o di coniugazione dato dai manuali di studio (per es., in latino, la flessione di rosa, di rivus ecc., per le declinazioni; di amare, monere ecc., per le coniugazioni); [...] o anche, l’enunciazione delle forme fondamentali di un verbo, cioè dei temi del presente, perfetto, supino, infinito, da cui derivano tutti gli altri tempi (per es., il p. del verbo pingĕre: pingo -is, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LATINO

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] la minore intensità dei carichi a cui sono di norma assoggettati; tuttavia, quando il rapporto tra la lunghezza libera di flessione lo e la minima dimensione trasversale b supera un certo valore, occorre fare anche la verifica del solido al carico ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

tempi semplici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti). Questa struttura morfologica [...] forma verbale informazioni grammaticali e lessicali differenzia i tempi semplici dai tempi composti, in cui invece la flessione verbale di tempo, ➔ aspetto, modo (➔ modi del verbo) e ➔ persona e la semantica lessicale sono analiticamente ripartite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PIUCCHEPERFETTO – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO – MORFOLOGIA

microfessura

Enciclopedia on line

Fessura di larghezza piccolissima (in genere non visibile a occhio nudo) che si forma in alcuni materiali quando sono sottoposti a flessione o a trazione. Microfessurazione Fenomeno che ha spesso luogo [...] nel cemento armato sottoposto a flessione, a trazione o a torsione; lo stato che ne consegue è caratterizzato dal fatto che le zone di calcestruzzo poste in prossimità delle barre d’acciaio tese sono cosparse di microfessure. È dovuta al minor valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO

Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Armano Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] rispetto al 2011. Per fortuna è (quasi) dappertutto vietato l’‘inchino’. E l’ambiente ringrazia. «Ho visto spiagge di zucchero e un’acqua di un blu limpidissimo [...] Ho sentito il profumo che ha l’olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

variabili e invariabili, parole [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] ➔ avverbi e le locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni), le ➔ preposizioni (purché non articolate, altrimenti la flessione si verifica normalmente), le congiunzioni e le interiezioni (➔ interiezione). Queste parti del discorso vengono perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FLESSIONE – KAMIKAZE

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] cutanee ed efferenze motorie nella corteccia motrice (v. cap. 5). Tutti i ricercatori sono d'accordo sul fatto che i riflessi di flessione sono diminuiti (v. cap. 5, È 1), mentre non c'è ancora accordo sul fatto se vi sia o no una esagerazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali