• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Geografia [138]
Lingua [164]
Storia [123]
Medicina [128]
Economia [127]
Arti visive [100]
Biografie [106]
Geografia umana ed economica [84]
Fisica [80]
Grammatica [87]

deflazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

deflazione deflazióne s. f. – Riduzione del livello dei prezzi, associata di norma a una flessione accentuata dell’attività economica e dell’occupazione. Differisce dalla disinflazione, che è una politica [...] per due motivi principali. Il primo è che se la riduzione dei prezzi genera aspettative di una loro ulteriore flessione, imprese e famiglie hanno convenienza a posporre gli acquisti non indispensabili, contribuendo così ad accentuare il declino dell ... Leggi Tutto

singolare, numero

Enciclopedia on line

singolare, numero In grammatica, classe della categoria del numero (➔), presente in molte lingue nella flessione nominale, pronominale e verbale, per indicare che si tratta di una sola persona o cosa; [...] è opposto quindi al plurale e inoltre, nelle lingue in cui esistono, al duale, al triale ecc. In molte lingue la classe del s. non è caratterizzata da morfemi particolari, ma solo dall’assenza dei morfemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALEOSLAVO – MORFEMI

NOMINATIVO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMINATIVO (fr. nominatif, sp. nominativo; ted. Nominativus; ingl. nominative) Giacomo Devoto Caso (v.) della flessione nominale che rappresenta il soggetto. Dal latino nominativus (casus), che traduce [...] il greco ὀνομαστικὴ πτῶσις, cioè il caso che si usa quando si dice il nome di una persona senza nessun altro rapporto. Detto anche "caso retto, in confronto agli altri casi (detti obliqui) perché rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: DECLINAZIONE – ACCUSATIVO – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMINATIVO (1)
Mostra Tutti

GENITIVO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITIVO (fr. génitif; sp. genitivo; ted. Genitiv; ingl. genitive) Giacomo Devoto Caso (v.) della flessione nominale destinato a rappresentare fondamentalmente un rapporto d'appartenenza sia al soggetto [...] sia all'oggetto e quindi la determinazione di un altro sostantivo: in italiano amor di figlio, amor di patria. Il nome di genetivus dato dai grammatici latini deriva da una falsa interpretazione del greco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITIVO (1)
Mostra Tutti

LOCATIVO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCATIVO Giacomo Devoto . Espressione moderna per indicare un caso (v. caso: I casi grammaticali) della flessione nominale, conservato in latino (domi) e in greco (οἴκοι), solo in frammenti irrigiditi; [...] ma comune un tempo alle lingue indoeuropee e indicante il rapporto di stato in luogo o il corrispondente rapporto di tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATIVO (1)
Mostra Tutti

adiadococinesi

Dizionario di Medicina (2010)

adiadococinesi Perdita della diadococinesi, cioè della capacità di eseguire rapidamente e ripetutamente piccoli movimenti antagonistici (flessione ed estensione delle dita, supinazione e pronazione delle [...] mani, ecc.). Di solito è sintomo di lesione del cervelletto ... Leggi Tutto

ANCHILOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella vecchia nomenclatura questo nome designava una rigidita articolare in flessione angolare, mentre si parlava di ortocolosi quando l'anchilosi era rettilinea (Eulenburg). Presentemente si usa la parola [...] ammalata. Sono esempî tipici di questi interventi l'osteotomia lineare o cuneiforme sottotrocanterica nell'anchilosi in flessione e adduzione dell'anca, nella coxite tubercolare; l'osteotomia lineare sopracondiloidea o l'osteotomia cuneiforme ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – PEDUNCOLATI – OSTEOTOMIA – ESSUDATO – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSI (2)
Mostra Tutti

inguine

Enciclopedia on line

In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] fa parte della più ampia regione inguino-femorale, regione dell’arto inferiore situata anteriormente all’articolazione dell’anca e delimitata: in alto, dall’arcata femorale; ai lati, dalle perpendicolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – CANALE INGUINALE – ERNIA INGUINALE – ARTO INFERIORE – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inguine (1)
Mostra Tutti

COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] Il caso trattato rappresenta il caso fondamentale e la formula d'Eulero si riassume nella: ove l1 si dice lunghezza libera di flessione. Essa vale per i quattro casi possibili come è indicato nella fig. 16. Per la stabilità il carico P, che il solido ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – MODULO DI ELASTICITÀ – SPINTA DELLE TERRE

DESINENZA o terminazione

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento morfologico che rappresenta la massima determinazione della flessione, nel verbo la persona, nel nome il caso. Appare normalmente in fine della parola (v. morfologia). Nonostante la sua natura [...] morfologica, risente sensibilmente nel corso della storia di fattori fonetici e sintattici; dei primi in quanto la pronuncia della finale è spesso meno chiara e quindi nuoce alla funzione morfologica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESINENZA o terminazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali