NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] 100.000 q), si passa a 42.000 ha nel 1956 (190.000 q) e a ben 110.000 ha nel 1958; si nota però una flessione per il 1959, in cui si coltivarono a cotone solo 72.000 ha. La produzione del caffè, coltivato su un'area che si è sempre mantenuta sui ...
Leggi Tutto
Popolazione negra della Guinea, diffusa con molte tribù a oriente del fiume Volta, nel Togo, nel Dahomey e anche nella Costa d'Oro britannica. Nelle forme dell'esistenza gli Ewé presentano prevalentemente [...] "; be "parlare"; bè "grattare via, tagliare via", ecc. Nella morfologia si nota l'assenza del genere, della flessione nominale, di ogni suffisso personale nella coniugazione ecc. La collocazione delle parole è normale (soggetto, predicato, oggetto ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , canterei), è orientata dalla natura dell’infinito latino, categorialmente un nome (tramite il gerundio infatti dotato di una flessione completa) e in quanto tale inadatto a manifestare non solo i tratti di persona (come il participio), ma anche ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] pronome personale tonico o clitico (➔ personali, pronomi; ➔ clitici). Come si è anticipato, l’italiano conserva in questo ambito una flessione di caso: le forme oggetto differiscono da quelle soggetto nell’ambito dei pronomi tonici (io ~ me, tu ~ te ...
Leggi Tutto
Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di molte specie di Vertebrati e Invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti ecc.
Gli a. si [...] e peroniero ed è vascolarizzato dall’arteria iliaca interna.
A. a cane di fucile Nelle meningiti, l’atteggiamento in flessione degli a. inferiori.
A. ciondolante A. con un’esagerata articolarità per abnorme rilassatezza dei legamenti.
A. fantasma ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; [...] dello spiritualismo misticheggiante e del cosmopolitismo. Il primo periodo, che si protrae fino al 1905, resta, pur con qualche flessione, il più felice della sua arte; la quale, ora fervidamente rievoca aspetti, ambienti, figure della più gremita e ...
Leggi Tutto
Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (Dal) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata [...] e, nel 2017, dopo una trattativa aperta nel 2008, del 45% di Brussels Airlines. Il gruppo ha subìto una pesante flessione di fatturato nel periodo di crisi pandemica (-62,7%), registrando nel secondo trimestre del 2021 un aumento dei ricavi del 70 ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] i giovani.
I primi anni Novanta, come nel resto dei paesi industrializzati, hanno fatto registrare in B. una generale flessione produttiva, recuperata a partire dal 1994: nel lungo periodo (1980-95) l'incremento medio annuo della produzione è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] cambi fissi e il regime di fluttuazione il d. si deprezzò in misura significativa; negli anni Settanta proseguì la fase di flessione del d.; dal 1980 iniziò una tendenza all'apprezzamento che riportò il corso del d. su valori ampiamente superiori a ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] È notevole la coincidenza d'accento fra lituano e greco in un certo numero di forme grammaticali, per es. nella flessione dei temi nominali femminili uscenti in ā: lituano mergà "ragazza", gen. mergõs: gr. ϑεά, gen. ϑεᾶς. Nella declinazione le lingue ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...