Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] a. e hap ≪lo / la apro≫
b. hap-e ≪apri-lo≫
c. mɔs e hap ≪non aprirlo≫ (lett.: ≪non lo apri≫)
La flessione del verbo registra il tempo, il modo, la diatesi, la persona e il numero. Le forme di terza persona singolare e plurale ...
Leggi Tutto
Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] come fenomeno morfologico: per l’italiano si tratterebbe di una strategia di ➔ derivazione (Scalise 1994: 297) e non di ➔ flessione (come accade, per es., nelle lingue indonesiane, in cui è usata per indicare il plurale), con valore intensivo o ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] ragionevolmente che la modesta personalità artistica del D. si avverta nell'opera estrema di Iacobello come una precisa flessione stilistica e qualitativa. Ne sarebbero chiari esempi il ductus appesantito e la povertà espressiva di alcuni particolari ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] ha, mancando la struttura a fibre, le proprietà meccaniche del l. naturale, per es. l’elasticità e la resistenza a flessione); se invece si mantiene la pressione entro limiti più bassi, si ottiene un materiale poroso adatto per pannelli isolanti: a ...
Leggi Tutto
Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] l’a., la più frequente è la lussazione congenita (fig. 2), verosimilmente connessa a un’esagerazione del normale atteggiamento in flessione dell’a. fetale o al deficiente sviluppo del tetto dell’acetabolo. La patologia dell’a. comprende, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] un periodo di sostenuta crescita demografica negli anni 1960-80, la popolazione cittadina ha subito una flessione piuttosto pronunciata, in parte dovuta alla forte attrazione esercitata dalle industrie della conurbazione formata dai vicini comuni ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] della trave a distanza finita dalla prima, un momento flettente, nelle travi la sollecitazione di t. è sempre di flessione e t. (➔ flessione).
Numismatica
Con l’espressione al t. di si indica il numero delle monete che si ricavano da una determinata ...
Leggi Tutto
strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, [...] -m-, che compare nello slavo. Per il plurale, accanto a forme in -bh- e -m-, una desinenza -ōis, caratteristica della flessione tematica, che si è conservata come tale in indoiranico, armeno, baltico e slavo, ed è rappresentata anche dal dativo greco ...
Leggi Tutto
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica [...] ., annunciando la creazione di una zona di convergenza di spazi virtuali interattivi definita metaverso. Al febbraio 2022 conta 1,929 miliardi di utenti attivi giornalieri, prima flessione su base trimestrale nella storia della società statunitense. ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] naturali si è particolarmente manifestata negli anni tra il 1967 e 1968 (+ 6,7% rispetto al tasso dell'anno precedente); ha registrato una flessione nei due anni successivi (+ 0,8 tra il 1968-69 e + 0,9 tra il 1969 e il 1970) per riprendere con un ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...