• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Geografia [138]
Lingua [165]
Storia [125]
Medicina [128]
Economia [127]
Arti visive [101]
Biografie [106]
Geografia umana ed economica [86]
Fisica [80]
Grammatica [87]

PARROT, Marie-Jules

Enciclopedia Italiana (1935)

PARROT, Marie-Jules Agostino PALMERINI Piero BENEDETTI Medico, nato il 1° novembre 1829 a Excideuil (Dordogne), morto a Parigi il 5 agosto 1883. Laureatosi nel 1857, nel 1860 fu agrégé, nel 1862 [...] l'arto superiore assume l'atteggiamento come per una paralisi del radiale, mentre l'arto inferiore è in lieve flessione nell'anca. Questa affezione è modificabile con la cura specifica. Pedatrofia del Parrot. - V. atrepsia. Legge del Parrot. - Emessa ... Leggi Tutto

Parkinson, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Parkinson, malattia di Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] la deambulazione), l’alterazione della scrittura (contraddistinta da caratteri progressivamente più minuti, ossia micrografia), la postura in flessione, la difficoltà nell’alzarsi da una sedia o nel girarsi nel letto, la lentezza nel tagliare il cibo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – SUBSTANTIA NIGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, malattia di (4)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Il Libro dell'Anno 2009

Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi Astronomia «I cieli sono immensi in confronto alla Terra» (Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium) L’Universo delle galassie, eredità di Galilei di Alfonso [...] verso il polo. La struttura asimmetrica che ne risulta è squilibrata e nei grandi telescopi porta a seri problemi di flessione. Una struttura più semplice è la montatura ‘alt-azimutale’, nella quale il telescopio ruota intorno a un asse orizzontale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

paronomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

paronomasia Francesco Tateo Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] e poeti soprattutto nella forma più diffusa, consistente nell'accostare vocaboli simili per etimologia o differenziati dalla flessione. Quest'ultimo caso, non propriamente contemplato nella classica p., è previsto invece da Goffredo di Vinsauf (E ... Leggi Tutto

coxartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxartrosi Maria Grazia Di Pasquale Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale). Eziologia La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca [...] sono anche le limitazioni funzionali: diminuzione della extrarotazione e intrarotazione del piede, della estensione, della flessione e della abduzione della gamba. Questi sintomi sono da ricondursi alla fibrosi della capsula articolare e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – REGIONE INGUINALE – OSTEOARTROSI – RADIOGRAFIA – ACETABOLO

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] grammatica, e che rimane perciò il medesimo in tutte le realizzazioni morfologiche che la parola può avere nella sua flessione. La lessicologia è lo studio scientifico del sistema lessicale di una lingua, considerato nella sua struttura e nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

CATL

Enciclopedia on line

CATL Sigla di Contemporary Amperex Technology Co. Limited, società cinese fondata nel 2011 da Robin Zing a Ningde, con sedi a Shanghai e Berlino; prima produttrice mondiale di batterie per autoveicoli [...] ) per lo sviluppo di velivoli elettrici, nel secondo trimestre dello stesso anno CATL ha registrato un utile netto in aumento del 63,22% (in flessione rispetto al +558% del primo trimestre), seguita nel settore automotive dalla BYD Company Limited. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIE AL LITIO – JOINT VENTURE – VOLKSWAGEN – SHANGHAI – BERLINO

spalliera

Enciclopedia on line

spalliera agraria In frutticoltura e nel giardinaggio, disposizione che si dà alle piante allevandole su un’intelaiatura di legno o di filo di ferro e listelli di legno, fissata a un muro (di mattoni o [...] Uno dei grandi attrezzi di palestra; consta di una scala a pioli (lunghi 1,50 m e distanti 12 cm l’uno dall’altro), fissata verticalmente a 20 cm dal muro: vi si eseguono esercizi di appoggio e di sospensione, e altri misti di estensione e flessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

INTRINSECA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie) Ugo Amaldi Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] la (1) si chiama l'equazione (differenziale) intrinseca della curva C. Similmente, se C è una qualsiasi curva sghemba, il raggio di flessione r e il raggio di torsione variano in generale, su essa, da punto a punto, sicché risultano ciascuno una ben ... Leggi Tutto

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] una decina di anni fa appariva fondata, deve oggi essere radicalmente riconsiderata, non solo e non tanto perché la flessione della mortalità, pur sempre notevole, è divenuta meno rapida che nel passato (come, per ragioni naturali, non poteva non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 135
Vocabolario
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali