• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Geografia [138]
Lingua [164]
Storia [123]
Medicina [128]
Economia [127]
Arti visive [100]
Biografie [106]
Geografia umana ed economica [84]
Fisica [80]
Grammatica [87]

camptodattilia

Enciclopedia on line

In medicina, atteggiamento delle dita della mano in flessione, con carattere di permanenza e di irriducibilità, dovuto ad anchilosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANCHILOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camptodattilia (1)
Mostra Tutti

plurali e singolari [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con l’eccezione di alcune parole che hanno sempre la stessa forma (➔ avverbi e locuzioni avverbiali: certamente, a malapena; ➔ preposizioni, se non articolate: da, su; ➔ congiunzioni: ma, e; interiezioni: [...] uffa!, evviva!, ➔ interiezione; ► variabili e invariabili, parole), in italiano le parole sono soggette a ➔ flessione: presentano, cioè, diverse terminazioni a seconda che siano impiegate al maschile o al femminile oppure al singolare o al plurale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – INTERIEZIONE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – EQUATORE

palmare, riflesso

Dizionario di Medicina (2010)

palmare, riflesso Riflesso neonatale che consiste nella flessione delle ultime quattro dita su un oggetto, provocata dalla stimolazione tattile della faccia volare delle dita stesse. Ha inizio già durante [...] la vita intrauterina e scompare generalmente entro il 2°÷3° mese dalla nascita ... Leggi Tutto

piega

Enciclopedia on line

In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] superficie piegata (strati incompetenti). Le p. caratterizzate da strati competenti sono chiamate p. parallele (o concentriche o di flessione). Le p. con strati incompetenti sono chiamate p. simili; in esse gli strati hanno gli spessori maggiori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ANTICLINALE – SINCLINALE – VERGENZA – FRIZIONE

flexoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flexoelettricita flexoelettricità [Der. dell'ingl. flexoelectricity, comp. di flexion "flessione", dal lat. flexio -onis ed electricity] [OTT] L'insieme delle proprietà che discendono dall'esistenza [...] di momenti elettrici quadrupolari in cristalli liquidi: v. cristalli liquidi: II 28 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

deflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deflazione Riduzione del livello dei prezzi, associata di norma a una flessione accentuata dell’attività economica e dell’occupazione. Differisce dalla disinflazione, che è una politica economica adottata [...] ’inflazione (➔ p). Il primo motivo è che se la riduzione dei prezzi genera aspettative di una loro ulteriore flessione, imprese e famiglie hanno convenienza a posporre gli acquisti non indispensabili, contribuendo così ad accentuare il declino dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflazione (1)
Mostra Tutti

flessore, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

flessore, muscolo Muscolo che ha per azione principale il movimento di flessione. Si tende a distinguere il singolo muscolo f. dai muscoli congeneri, indicando nel nome la sede della massa muscolare [...] (f. superficiale delle dita, f. profondo delle dita), o di una delle sue inserzioni (f. radiale del carpo, f. ulnare del carpo), oppure la sua conformazione (f. lungo dell’alluce, f. breve dell’alluce), ... Leggi Tutto

tensoflessione

Enciclopedia on line

tensoflessione Nella scienza delle costruzioni, lo stesso che sollecitazione di trazione e flessione; è analoga alla pressoflessione (➔), dalla quale tuttavia si differenzia per il verso della forza normale [...] e per l’assenza di fenomeni di instabilità elastica dovuti a carico di punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRESSOFLESSIONE – TRAZIONE

flessiva, lìngua

Enciclopedia on line

flessiva, lìngua Secondo una classificazione morfologica, la lingua in cui derivazione e flessione avvengono per mutamento di tema o di radice, o per addizione e fusione al tema di suffissi, che di solito [...] danno più indicazioni (per es., negli aggettivi it., numero e genere). Le l.f. (per es. quelle indoeuropee e semitiche) si differenziano così dalle lingue isolanti e da quelle agglutinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUE ISOLANTI – AGGLUTINANTI – FLESSIONE

imparisìllabo

Enciclopedia on line

imparisìllabo In grammatica, e soprattutto nella grammatica latina, nome o aggettivo che nella flessione cambia numero di sillabe, di solito fra il nominativo e gli altri casi (es. in lat. felix felicis); [...] anche sostantivato: gli i. della 3a declinazione. In metrica, che ha numero dispari di sillabe; tra i versi i., il quinario, il settenario, il novenario, l'endecasillabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENDECASILLABO – DECLINAZIONE – SETTENARIO – NOMINATIVO – AGGETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali