Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] del 5° dito). Tali muscoli, insieme ai muscoli della gamba, conferiscono a quest’ultimo i movimenti di estensione e di flessione, di adduzione e di abduzione, di pronazione e di supinazione, oltre ai movimenti di flesso-estensione, di abduzione e ...
Leggi Tutto
Hasler, Adrian. – Uomo politico del Liechtenstein (n. Vaduz 1964). Ultimati nel 1991 gli studi di Contabilità e finanza, operatore dal 1992 nel settore finanziario, dal 2004 al 2013 è stato a capo della [...] di questa formazione politica, che si è affermata anche alle consultazioni svoltesi nel febbraio 2017, seppure con una lieve flessione (-4,8%) rispetto alle precedenti consultazioni, ottenendo il 35,2% dei suffragi. Nel marzo 2021 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] terminali; presentano movimenti di rotazione su sé stesse, di propulsione in avanti e dietro e di flessione laterale; alcune forme sembrano avere un parassitismo a ciclo protozoario, sono talora sensibili ad azioni terapeutiche chemoterapiche ...
Leggi Tutto
tibeto-birmane, lingue Lingue parlate nell’area compresa tra il Tibet a N, il Myanmar a S, il Baltistan a O, e a E le province cinesi di Sichuan e Yunnan; formano il gruppo occidentale della famiglia [...] categoria del genere e spesso anche del numero; la mancanza di una vera e propria flessione nominale, sostituita da un sistema di posposizione, e di una flessione verbale, sostituita da affissi; la presenza, in molti dialetti, di un caso ergativo per ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ) ai 2.240.322 del 1981 (11,1%). Stime dell'Istituto Centrale di Statistica sull'occupazione indicano, al 1987, un'ulteriore flessione dei lavoratori agricoli a 2.169.000 unità, pari al 9,2% della complessiva forza lavoro. Come per il passato, le ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] , s. a elementi lineari (travi e pilastri). I primi due sistemi hanno avuto nel nostro paese una notevole flessione perché, a esclusione di alcuni grossi complessi realizzati soprattutto in zone turistiche o per edilizia economico-popolare, sono ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] nettamente distinte. Durante la prima, che si è chiusa verso la fine del 1953 e che è succeduta alla lunga parentesi di flessione produttiva durante gli anni dal 1938 al 1948, la produzione è rimasta a un livello quasi stazionario. Tra il 1953 e il ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] consumi è sensibilmente aumentato (nel 1989 più 6,7% rispetto al 1988), mentre quello delle fibre artificiali ha subìto una flessione e quello delle lane è rimasto costante. Il mercato italiano si è visto comunque esposto al fenomeno di dumping, ad ...
Leggi Tutto
Si chiama così in neuropatologia una particolare affezione caratterizzata da movimenti involontarî, continui, lenti, esagerati, bizzarri, paragonabili a quelli dei tentacoli del polipo, che hanno sede [...] caso che, mentre esse si estendono al massimo grado e si abducono, la mano venga portata nella posizione della massima flessione (en patte de canard).
Questi movimenti di solito cessano nel sonno; in alcuni casi non compaiono che durante il tentativo ...
Leggi Tutto
eczema
Eruzione cutanea caratterizzata da papule e da squame, molto diffusa nei paesi industrializzati, nei quali si calcola che almeno il 10% della popolazione soffra di e. almeno una volta nella vita.
Eziologia
Le [...] i bambini e i giovani, con forte incidenza familiare, ed è caratterizzata da placche eritemato-squamose più frequenti nelle zone di flessione degli arti; la stasi venosa, per cui l’e. compare nelle gambe di soggetti affetti da varici; la mancanza di ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...