La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] , si potrebbe sostenere che in un periodo come quello successivo alla caduta dell'Impero romano, di forte flessione commerciale e di ridimensionamento del ruolo delle città quali strutture organizzate di consumo e smistamento di beni, i ...
Leggi Tutto
spondiloartrosi
Artrosi dei corpi vertebrali. Le s. sono caratterizzate prevalentemente dalla formazione di osteofiti, i quali talora saldano tra loro più corpi vertebrali che appaiono più o meno deformati. [...] nota; la sintomatologia è caratterizzata da: dolori diffusi al rachide o irradiati, dovuti alla compressione dei nervi spinali; limitazioni funzionali nei movimenti di flessione, estensione, rotazione del rachide; cifosi dorsale, iperlordosi lombare. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] , ectrofalangia, iperfalangia, polidattilia ecc.) o di deformità acquisite ( d. a martello: nel piede, atteggiamento in flessione della prima articolazione interfalangea e in estensione della seconda; d. a scatto, in alcune tenosinoviti croniche ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] , d'estensione, di lateralità, di rotazione. Nell'articolazione fra la testa e l'atlante si compiono i movimenti di flessione della testa. L'arco anteriore dell'atlante può rotare intorno al processo odontoideo della 2ª vertebra: si produce allora la ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] è cresciuta del 130%, quella della città del 204%. Nel 1939 Mosca contava 4.137.000 ab.; dopo una leggera flessione durante il periodo bellico (nell'ottobre 1941 una parte del governo centrale dell'URSS si trasferì a Kujbyšev), la città riprendeva ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] da una frase o da un sintagma. Siccome il caso viene segnalato tipicamente da appositi morfi nella flessione nominale (➔ flessione), esso può essere considerato anche come una categoria morfologica (cfr. Blake 2001: 1-6).
La funzione sintattica ...
Leggi Tutto
In anatomia, diartrosi munita di movimento a ‘cardine’ che si compie, cioè, in un piano solo. Si distinguono un g. laterale e un g. angolare; nel primo un capo articolare è foggiato a segmento di cilindro [...] cavo con movimento di rotazione (per es., articolazione radioulnare). Nel g. angolare invece un capo è foggiato a troclea, l’altro ha una cresta con due facce laterali con movimenti possibili di flessione ed estensione (articolazione omero-ulnare). ...
Leggi Tutto
Manifestazione culturale organizzata dal 1997 a Mantova con cadenza annuale; si tiene nel mese di settembre, articolandosi in cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli [...] il F. proseguono attraverso collaborazioni con biblioteche, enti culturali o sul web. L'edizione del 2016, in leggera flessione rispetto a quella del 2015 (135.000 presenze), ha registrato 122.000 visitatori, numero confermato negli appuntamenti ...
Leggi Tutto
In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune.
B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] ventre muscolare del b. e dall’estremità inferiore del muscolo brachiale, sulla faccia anteriore del braccio, più evidente nella flessione dell’avambraccio sul braccio.
B. della coscia Muscolo della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno ...
Leggi Tutto
Gli affissi sono elementi (tecnicamente morfi legati) che si aggiungono a una radice per formare una parola morfologicamente complessa: per es., in invisibile in- e -bile sono affissi che si collegano [...] accompagnato da uno o più affissi, di cui almeno uno flessivo (per es., libr+o, cas+ett+a, ri+puli+tur+a) (➔ flessione). In casi come bar o ieri la parola è morfologicamente indecomponibile e il morfo lessicale è libero (può cioè essere usato da solo ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...