Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] (al silicio-manganese, al cromo-vanadio ecc.) e devono sempre lavorare in un campo di deformazioni proporzionali al carico; se sollecitate a flessione possono sopportare carichi di sicurezza sino a 600-700 N/mm2, se a torsione, a 300-400 N/mm2. Le m ...
Leggi Tutto
Relativo alla pianta del piede. Nell’anatomia umana: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso, [...] triangolare situato dietro l’articolazione del ginocchio, si presenta nell’uomo come muscolo rudimentale.
Riflesso p. La flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della cute della pianta del piede; quando sono lese le vie piramidali, anziché ...
Leggi Tutto
Scultore, forse capostipite della nota famiglia di lapicidi lombardi. Il suo nome ricorre nei documenti della fabbrica del duomo di Milano dal 1414 al 1457. È sua sicuramente, come risulta dall'atto di [...] collocata su un pilone nell'interno del duomo. Quest'opera, informata a principî stilistici tipicamente gotici nella flessione del corpo e nei caratteristici manierismi del panneggio abbondante, ha chiari addentellati con la scultura veneziana e ...
Leggi Tutto
STEWART, James Purves
Neuropatologo, nato a Edimburgo il 20 novembre 1869. Studiò a Jena e a Francoforte, si laureò nel 1898. Ufficiale medico nella guerra anglo-boera. Nel 1898 fu nominato assistente [...] , per entrata in funzione dei muscoli estensori antagonisti. Nel lato malato, invece, per mancanza di questa azione antagonista, la flessione continua e la mano urta violentemente il petto del paziente. Lo stesso si può osservare negli arti inferiori ...
Leggi Tutto
Nuovo partito democratico
(New democratic party/Nouveau parti démocratique; NDP) Partito canadese di ispirazione socialdemocratica. Sorto nel 1961 dalla confluenza di forze agrarie e populiste, trovò [...] . Il suo sostegno al governo liberale di minoranza di L. Pearson (1963-68) favorì lo sviluppo del welfare state soprattutto in campo sanitario. Subita una flessione di voti alla metà degli anni Novanta, ha recuperato consensi all’inizio del sec. 21°. ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] ( f. diretta), o a distanza da questa ( f. indiretta; fig. 1); quest’ultima evenienza si verifica con meccanismo di flessione, trazione, rotazione e schiacciamento. L’osso può essere interessato a pieno spessore ( f. completa), o solo in parte ( f ...
Leggi Tutto
Filologo e linguista (Pietroburgo 1888 - Mosca 1962). Professore nelle università di Leningrado e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ha dedicato particolare attenzione alla storia [...] il valore delle componenti linguistiche indigene. Tra le sue opere: Imennoe sklonenie v sovremennom russkom jazyke ("La flessione nominale nel russo moderno", 1927-30), Očerki po istorii russkogo literaturnogo jazyka staršego perioda ("Saggi di ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] e la ➔ persona. Proprio per la natura contestuale dell’accordo, si parla in questo caso di flessione di tipo contestuale, in opposizione alla flessione di tipo inerente (vedi Thornton 2005).
Oltre al contesto sintattico, per l’accordo sono rilevanti ...
Leggi Tutto
(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] è legata all'industria pesante.
A partire dagli anni Novanta del 20° secolo ha preso avvio un processo di flessione demografica a tutt'oggi in corso, dovuto non solo al saldo naturale negativo, ma anche al fenomeno dell'emigrazione.
Durante ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] come nell’anteguerra, figurava al secondo posto, dopo Genova, tra i porti italiani per volume di merci movimentate. Dopo la considerevole flessione del ’32 (–12,6%), nel ’33 il porto di Venezia registrò un aumento dei traffici del 3,7% rispetto a una ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...