menisco-femorale, legamento
Ciascuno dei due componenti del legamento crociato. Distinti in posteriore e anteriore, il primo (detto di Wrisberg) è più largo e decorre obliquamente al legamento crociato, [...] crociato, inserendosi sul femore. Il movimento di flesso-estensione modifica il grado di tensione dei due fasci: in partic., il fascio anteriore è teso in flessione e deteso in estensione, mentre quello posteriore è teso in estensione e deteso in ...
Leggi Tutto
Nell’uso pio musulmano, titolo («bisognoso» della misericordia divina, o anche «povero») spesso assunto dai mistici, particolarmente dagli affiliati a confraternite religiose. Ma in India, già dagli inizi [...] dediti a pratiche ascetiche che conducono a fenomeni di catalessi.
Mano di f. Mano le cui dita sono in flessione forzata sulla palma con penetrazione delle unghie nelle eminenze tenare e ipotenare; si osserva nelle contratture organiche o funzionali ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] sul terreno, l'arco di aggrappamento è insieme arco di appoggio.
La gamba è inclinata verso l'innanzi, il piede è in flessione dorsale e la linea di gravità del peso corporeo passa per i segmenti anteriori del piede. Nella locomozione il calcagno e l ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] alle immatricolazioni delle m. a. semoventi, riportati nella tab. 1, registrano infatti dal 1979 al 1989 una continua flessione annua per quasi tutte le categorie di macchine. Le cause di tale tendenza, tralasciando quelle di ordine economico-sociale ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] Dal punto di vista formale la maggior parte dei pronomi si flette per genere e numero; alcune classi conservano anche una residua flessione di ➔ caso (vedi anche ➔ neutro).
Il pronome si accorda in genere e numero con il nome cui rimanda:
(39) qui c ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] l'arto anteriore meno lungo sia nello Scimpanzé che, abbiamo visto, è fra tutti forse il più quadrupede. Ma la flessione dell'avambraccio sul braccio deve essere realizzata meglio nell'Orango, e meno bene nel Gorilla. Abbiamo una prova di ciò nella ...
Leggi Tutto
LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss)
Piero Benedetti
È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] nei muscoli quadrato dei lombi, psoas, sacro-lombare, lunghissimo del dorso. Riescono soprattutto dolorosi i movimenti di torsione e flessione del tronco; le masse muscolari sono dolenti alla pressione locale. Il dolore per lo più compare in modo ...
Leggi Tutto
ileopsoas
Muscolo che si estende dalla cavità addominale alla parte anteriore della coscia; di conformazione complessa, è costituito, nella sua parte prossimale, da due porzioni distinte: una si inserisce [...] lungo la cresta iliaca (porzione iliaca o muscolo iliaco) e l’altra (porzione psoas o muscolo grande psoas) all’ultima vertebra dorsale e alle prime quattro vertebre lombari. La sua contrazione provoca flessione e rotazione laterale della coscia. ...
Leggi Tutto
sussistenza Nella teoria economica, quanto è necessario al sostentamento, alle necessità di vita più elementari, di una o più persone: salario di s., quello appena sufficiente per le necessità primarie, [...] può discostare molto dal livello di sussistenza. Infatti un aumento salariale provoca un incremento della popolazione e una conseguente flessione del salario dovuta all’eccesso di offerta di lavoro; una riduzione al di sotto del livello di s. provoca ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] punte dei piedi, salti da fermo, lanci leggieri. Per i salti consiglia i saltellamenti con la corda e senza corda, flessioni sulle cosce ed estensione a scatto con l'aiuto delle braccia, i sollevamenti sulle punte dei piedi, l'elevazione dell'arto ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...