La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] ’olio c’è dell’acqua
(19) fra quest’olio e quest’altro c’è una bella differenza.
La principale caratteristica della flessione dei nomi di massa in italiano consiste nell’assenza di ➔ plurale: rispetto alla categoria del ➔ numero, i nomi di massa ...
Leggi Tutto
Neurologo tedesco (n. Berlino 1874 - m. 1946). Fu medico nel Policlinico di Berlino, ove si dedicò allo studio delle malattie nervose. n Sintomo di M.-Bechterev (o riflesso dorso-cuboideo): percotendo [...] leggermente la faccia latero-dorsale del cuboide e del terzo cuneiforme, si ha, in caso di lesione delle vie motorie piramidali, flessione plantare delle ultime 4 dita e l'estensione dell'alluce. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il cui uso era in origine più limitato. Questa estensione si spiega in generale sia col bisogno di ovviare al venir meno di una flessione consunta [δ], sia con la tendenza a dare a ogni forma un valore fisso e ben definito [σ], sia con la tendenza a ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] si ha un flutter di torsione se la frequenza flessionale è bassa, mentre, se questa è elevata, si ha un flutter di flessione.
Le possibilità di autovibrazione crescono con l'aumento dei gradi di libertà del sistema. Se il profilo è dotato di alettone ...
Leggi Tutto
Normalmente, strisciando leggermente sulla pianta del piede con un corpo duro (ad esempio, con l'estremità arrotondata di un portapenne o, come altri pratica, con una spilla) dal tallone fino alle dita, [...] di preferenza in prossimità del margine interno, si ha come risposta una flessione delle dita (riflesso plantare). Quando esiste, invece, una perturbazione nel funzionamento del fascio piramidale, il tipo del riflesso plantare può invertirsi, così da ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] esteso verso il basso con il palmo della mano rivolto in avanti e incluso nel piano frontale, il movimento di flessione determina l'avvicinamento della mano alla superficie anteriore dell'avambraccio; l'ampiezza massima di tale movimento è di 85°. Il ...
Leggi Tutto
In fisiologia, apparecchio che dà la registrazione grafica dei movimenti volontari compiuti da un gruppo sinergico di muscoli. Fu introdotto da A. Mosso (1880).
Con gli e. si studia l’efficienza funzionale [...] il quale può prolungarsi indefinitamente un determinato lavoro muscolare. Così, si hanno e. per studiare i movimenti di flessione dell’avambraccio ( e. brachiali), i movimenti che si compiono andando in bicicletta ( ciclo-e.) ecc. Nella registrazione ...
Leggi Tutto
MENDEL, Kurt
Agostino Palmerini
Neurologo, nato a Berlino il 27 gennaio 1874. Si laureò a Kiel nel 1897, e nel Policlino di Berlino si dedicò allo studio delle malattie nervose.
In semeiotica neurologica [...] la faccia laterodorsale del cuboide e del terzo cuneiforme; negli emiplegici si ha una flessione plantare delle ultime quattro dita, nei soggetti sani una flessione dorsale. Tale riflesso fu descritto da M. nel 1904 indipendentemente da W. Bechterew ...
Leggi Tutto
frattura
frattura [Der. del part. pass. fractus del lat. frangere "rompere"] [FTC] [FSD] Processo irreversibile durante il quale si formano nuove superfici libere in un corpo solido in uno stato di sforzo [...] e deformazione, in particolari condizioni ambientali: v. frattura, anche per le varie locuz. particolari: f. a compressione, a flessione, a trazione, per clivaggio, per corrosione e fatica, per corrosione sotto sforzo, per fatica, per fatica statica, ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, sono definiti meccanismi di d. quei meccanismi messi in atto dall’organismo per contrastare tutto ciò che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, [...] , radiazioni ecc.).
Riflesso di d. (o di automatismo spinale) È il riflesso di triplice retrazione dell’arto inferiore (flessione del piede sulla gamba, della gamba sulla coscia e di questa sul bacino): si osserva normalmente quando si stimola la ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...