• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Geografia [138]
Lingua [165]
Storia [125]
Medicina [128]
Economia [127]
Arti visive [101]
Biografie [106]
Geografia umana ed economica [86]
Fisica [80]
Grammatica [87]

caviglia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio corrente, la regione del collo del piede, comprendente l’articolazione tibiotarsica (determinata dalle superfici articolari presenti sulle estremità distali della tibia e del perone, e dalle [...] mediale e laterale dell’astragalo), rinforzata da robusti apparati legamentosi. L’articolazione tibiotarsica consente i movimenti di flessione ed estensione del piede. Nella postura eretta sopporta l’intero peso del corpo e nella locomozione assicura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – PERONE – TIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caviglia (2)
Mostra Tutti

CAMPTOCORMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione data da Souques e da Rosanoff-Saloff (Société de neurologie, 4 dicembre 1915) a un incurvamento della colonna vertebrale a convessità regolare con iperestensione della testa e con accentuate [...] pieghe di flessione della parete addominale; non produce disturbi del cammino, a meno che non coesistano pseudocoxalgia o contratture dei muscoli periarticolari dell'anca. Non è dovuto a lesioni organiche, ma fa parte delle cosiddette neurosi ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NEUROSI – PARIGI – ANCA

troclea

Enciclopedia on line

Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] dalla forma a t. di una delle superfici articolari e dalla possibilità di compiere quasi esclusivamente movimenti di flessione ed estensione: la porzione mediale che si articola con la grande cavità sigmoidea dell’ulna; la superficie articolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – NERVO TROCLEARE – SEMEIOTICA – ASTRAGALO – DIARTROSI

martello

Dizionario di Medicina (2010)

martello In anatomia, uno degli elementi della catena degli ossicini dell’orecchio medio, che da una parte aderisce alla membrana del timpano, mentre dall’altra si articola con il corpo dell’incudine. ● [...] In patologia, dita a m., deformità acquisita delle dita del piede, consistente nell’atteggiamento in flessione della prima articolazione interfalangea e nella posizione in estensione della seconda. ... Leggi Tutto

ginocchio

Enciclopedia on line

anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] diverse malattie articolari (esostosi, condromatosi, lussazioni meniscali ecc.), caratterizzato dall’arresto improvviso di un movimento di flessione o di estensione. Tecnica In elettronica e in elettrotecnica, g. di una curva caratteristica (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ARTO INFERIORE – AVAMBRACCIO – METACARPO – EMARTRO – ARTRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginocchio (3)
Mostra Tutti

allungaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allungamento allungaménto [Atto ed effetto dell'allungare o dell'allungarsi "rendere o rendersi più lungo", da lungo] [FTC] [FSD] La variazione della lunghezza di un corpo solido prodotta da variazioni [...] temperatura (a. termico: → dilatazione: D. termica), da sollecitazioni meccaniche (spec. di trazione, ma anche di flessione), dall'azione di campi elettrici (v. piezoelettricità) o magnetici (→ magnetostrizione). Relativamente a un corpo di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] non uniformi. Più rare sono le prove dinamiche alla torsione. Le prove ad urti ripetuti sono per lo più prove di flessione: la provetta, quasi sempre circolare, trattenuta agli estremi è colpita nel suo punto di mezzo: di regola ad ogni colpo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] detto pidgin-english (pidgin è la corruzione cinese dell'inglese business) molto notevole per la totale abolizione della flessione e per importanti riduzioni fonetiche (v. pidgin english). Non proprio creolo, ma abbastanza creolizzante, è l'anglo ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – PENISOLA DEI CIUKCI – ABORIGENI AMERICANI – LINGUA COMMERCIALE – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MENSOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSOLA Giorgio ROSI Maria ACCASCINA . Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] incastro, e sottoposto nella sua parte libera a sollecitazioni di varia natura. Di queste la più comune è la flessione semplice dovuta all'azione di pesi agenti parallelamente alla parete. Possono però darsi condizioni di carico tali da determinare ... Leggi Tutto

Pugilato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pugilato Alessandro Capriotti Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] campioni (M. Hagler, R. Sugar Leonard, T. Hearns), successivamente ha conosciuto un periodo di flessione; con l'eccezione di pochi, dibattuti casi (B. Hopkins, R. Jones Jr, O. De la Hoya), i campioni delle diverse categorie hanno stentato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: T. STEVENSON – PESI PAGLIA – SYDNEY 2000 – STATI UNITI – ATENE 2004
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugilato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 135
Vocabolario
flessióne
flessione flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli arti: f. di un dito, f. delle braccia,...
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali