• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [17]
Patologia [11]
Anatomia [7]
Zoologia [3]
Fisica [2]
Geologia [2]
Biografie [2]
Patologia animale [2]
Temi generali [1]
Mineralogia [1]

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] . È dunque una risposta dell'osso a lesioni diverse di natura e di sede, così come avviene per es. nei flemmoni della mano a proposito della pelle che si fa cianotica, edematosa e a proposito delle unghie che divengono fragilissime. Naturalmente ci ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Tanto nelle forme asettiche quanto in quelle settiche la miosite purulenta può dare luogo ad ascessi o a infiltrazioni flemmonose. I sintomi e il decorso delle miositi purulente si confondono con quelli delle infezioni primitive nelle forme propagate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

FACCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] l'escidere i favi, medicando poi la ferita con i filtrati batterici, preferibilmente delle autocolture. Nella cura dei flemmoni la preoccupazione di residuare cicatrici da spaccamento non deve prevalere su quella di salvare gl'infermi. Al noma che ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE – NEVRALGIA FACCIALE – OSSO MASCELLARE – CAUTERIZZAZIONE

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] : traumi cranici, diffusione per contiguità da processi infiammatorî dell'orecchio (otiti, ecc.), delle orbite (flemmoni, osteperiostiti, congiuntiviti), del naso; diffusioni per via sanguigna di focolai infettivi lontani (polmoni, endocardio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

PERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum) Giuseppe LEVI Mario DONATI È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] invade spesso il tessuto sottosieroso e determina la formazione di placche e di nodi pseudoneoplastici o del tipo dei flemmoni lignei, nel cui seno si trovano focolai purulenti e i granuli actinomicotici. L'infiltrazione, più facilmente diffusa che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

CARIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] , si esaurisce in breve tempo senza danno per il paziente; se interessa le ossa mascellari può determinare gravi osteo-flemmoni; se invade le vie sanguigne può esser causa di setticemia; se la flogosi assume decorso cronico attorno agli apici ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – PROTESI DENTARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] residua talora al punto di distacco dal cordone ombelicale. Può rappresentare l’ingresso di infezioni settiche (flemmoni, eresipela, tetano). Si cura con detersione accurata (alcol, acqua ossigenata), aspersione di allume polverizzato, causticazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] (v.). Le infiammazioni acute o croniche delle parti molli esterne del bacino non presentano caratteristiche speciali. I flemmoni e ascessi, superficiali e profondi, assai spesso cagionati da diretta inoculazione dall'esterno, occasionata da iniezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

Mano

Universo del Corpo (2000)

Mano Rosadele Cicchetti Marco Bussagli La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , con formazione di escare, eliminazione di tessuti ed esito in cicatrici retraenti. Lesioni infiammatorie (paterecci, tenosinoviti, flemmoni delle logge del dorso, osteiti, artriti) sono ugualmente frequenti. I germi pervengono alla mano o per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mano (4)
Mostra Tutti

FERMI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Claudio Margherita Bettini Prosperi Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] del nuovo vaccino, con conseguente riduzione dei casi di morte, paralisi o paresi postvaccinali e di quelli di ascessi, flemmoni gassosi e setticemie; la semplicità della preparazione, essendo costituito da un'emulsione al 5% di encefalo in soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRANOVA PAUSANIA – MONACO DI BAVIERA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Claudio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
flèmmone
flemmone flèmmone (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – In medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere diffusivo, consistente in un’infezione,...
flemmonóso
flemmonoso flemmonóso agg. [der. di flemmone]. – In medicina, di processo suppurativo che tende alla diffusione, con manifestazioni analoghe a quelle del flemmone: angina flemmonosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali