• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [17]
Patologia [11]
Anatomia [7]
Zoologia [3]
Fisica [2]
Geologia [2]
Biografie [2]
Patologia animale [2]
Temi generali [1]
Mineralogia [1]

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] segmenti superiori dell’intestino), lesioni traumatiche di diversa origine e tipo, emorroidi, prolasso, ascessi e flemmoni perirettali, malattie infiammatorie (proctiti), tumori. Il rettocele (o proctocele) è lo sfiancamento della parete anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

PELVIPERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVIPERITONITE Pasquale Sfameni . È una malattia, essenzialmente ginecologica, consistente nell'infiammazione del peritoneo pelvico. Essa fu individuata e descritta per la prima volta da G. L. R. Bernutz [...] tende, però, ad ammettere che l'invasione microbica per via linfatica sia il più spesso responsabile dei flemmoni pelvici, o, in altri termini, delle infiammazioni localizzate nel cellulare sottosieroso, mentre si debba ravvisare, nella propagazione ... Leggi Tutto

SUPPURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPURAZIONE Arturo BERETTA Giovanni PEREZ . Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] dopo mesi con eliminazione della parte necrosata (osteomielite); talvolta essi sono accompagnati da gravi complicazioni acute (flemmoni perimascellari) per la propagazione dell'infezione verso i muscoli masticatorî e la faringe (trisma e tonsillite ... Leggi Tutto

Denti

Universo del Corpo (1999)

Denti Daniela Caporossi Guido Grippaudo I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] clinica è quella del classico ascesso dentale che a volte, specie in individui defedati, può dar luogo a flemmoni perimascellari con importante sintomatologia tossicoinfettiva, tale da causare in passato il decesso di molti pazienti. Oggi una mirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SINDROME DI DOWN – PROTESI DENTARIA – EVOLUZIONE, UOMO – OSSA MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denti (5)
Mostra Tutti

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] dei seni venosi spesso è secondaria a infezioni dei seni paranasali o del naso o del labbro superiore (foruncoli, flemmoni). Le trombosi venose insorgono particolarmente dopo traumi estesi, interventi operatori, dopo il parto, nel corso di malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] corso di malattie infettive, o ad alcuni veleni ingeriti. Rare sono le gastriti purulente che s'estrinsecano sotto forma di flemmoni (specie nei bevitori) o di ascessi. I germi che provocano la formazione del pus sono portati nello stomaco o dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] che il processo giunga a propagarsi fuori del piccolo bacino, e si traducono nelle seguenti forme: pelviperitonite; flemmoni del cellulare pelvico; salpingite o salpingo-ovarite. 4. Peritonite generalizzata, di cui si conoscono una forma purulenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] altre regioni, cercando però di evitare quant'è possibile i postumi sfregianti. Percio nelle aperture di ascessi o flemmoni occorre non eccedere nella lunghezza delle incisioni e praticarle possibilmente nei punti meno appariscenti; nelle riunioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti

SETTICEMlA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue") Guido VERNONI Nino BABONI Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] che nelle altre specie domestiche; esse conseguono a soluzioni di continuo dei tessuti, a suppurazioni localizzate, a flemmoni, a necrosi circoscritte, a endometriti settiche, a pleuropolmoniti, a enteriti, o rappresentano la complicanza di malattie ... Leggi Tutto

MARCONITERAPIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCONITERAPIA Eugenio Milani La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775). Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] medico-chirurgica le più svariate applicazioni: cura con buoni risultati di foruncoli, favi, idrosadeniti, ascessi, flemmoni, paterecci, osteomieliti; applicazioni di onde corte nelle forme reumatiche, nelle sindromi endocrine e allergiche (asma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
flèmmone
flemmone flèmmone (meno corretto flemmóne) s. m. [dal lat. phlegmon -ŏnis (o phlegmŏne -es), femm., gr. ϕλεγμονή «infiammazione»]. – In medicina, processo infiammatorio dei tessuti molli, a carattere diffusivo, consistente in un’infezione,...
flemmonóso
flemmonoso flemmonóso agg. [der. di flemmone]. – In medicina, di processo suppurativo che tende alla diffusione, con manifestazioni analoghe a quelle del flemmone: angina flemmonosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali