• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [8]
Biologia [9]
Medicina [9]
Biografie [8]
Citologia [6]
Religioni [4]
Discipline [3]
Storia [3]
Archeologia [2]
Storia delle religioni [2]

HUNDERTWASSER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser) Maria Sicco Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] d'arte di Venezia, 1962 (Catalogo); La nuova figurazione. Mostra internazionale, Firenze 1963 (Catalogo); H. T. Flemming, Hundertwasser, Narcissus reflected in spirals, in Studio Int., 1964, n. 859; P. Baum, Hundertwasser in Selbstzeugnissen ... Leggi Tutto

Albero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero C. Lapostolle A. Santoro OCCIDENTE di C. Lapostolle L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] , Der Lebensbaum in der altchristlichen, byzantinischen und byzantinisch beeinflussten Kunst, Jena 1963. E. Guldan, Eva und Maria, Köln-Graz 1966. J. Flemming, s.v. Bäume, in LCI, I, 1968, coll. 258-268. H. Toubert, Une fresque de San Pedro de Sorpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIARDINO DELL'EDEN

HALBERSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HALBERSTADT A. Tschilingirov Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] und Quedlinburg, Leipzig 1970; id., Die Liebfrauenkirche zu Halberstadt (Das christliche Denkmal, 69), Berlin 19732; J. Flemming, E. Lehmann, E. Schubert, Dom und Domschatz zu Halberstadt, Berlin 19762; H. Scholke, Halberstadt, Leipzig 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – DITTICO CONSOLARE – FONTE BATTESIMALE – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482) S. Stucchi Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] id., in Libya Antiqua, I, 1964, p. 144; ibid., II, 1965, p. 138; J.-Ph. Lauer, in Rev. Arch., 1963, pp. 129-153; Flemming, in J. du Plat Taylor, Marine Archaeology, Londra 1965, pp. 168-178; D. White-J. Pedley, in Am. Journ. Arch., LXX, 1966, pp. 259 ... Leggi Tutto

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Pallavicini…, Roma 1995, pp. 212 s., 217, 235-237; D. Graf, G. P. als Kopist, in Ars naturam adiuvans, a cura di V. von Flemming - S. Schütz, Mainz 1996, pp. 529-547; V. Curzi, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal, Urbino-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Confraternity in Florence, 1411-1785, Toronto 1998, pp. 64, 69, 164 s., 226, 258 s., 268, 342 s.; V. von Flemming, Dissimulazione: L. L., Salvator Rosa und die Krise der Repräsentation, in Diletto e maraviglia. Ausdruck und Wirkung in der Kunst von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, cat., 3 voll., Washington 1962-1972; J. Flemming, Der Lebensbaum in der altchristlichen, byzantinischen und byzantinisch beeinflussten Kunst (tesi), Jena 1963; A. Grabar, Sculptures byzantines de ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , London 1926; O. Wulff, W.F. Volbach, Spätantike und koptische Stoffe aus ägyptischen Grabfunden, Berlin 1926; E. Flemming, Das Textilwerk. Gewebeornamente und Stoffmuster vom Altertum bis zum Anfang des 19. Jahrhunderts, Berlin 1927; F. Morris, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
Leitkultur
Leitkultur s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione dell’opposizione cristiano-conservatrice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali