• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biologia [9]
Medicina [9]
Biografie [8]
Arti visive [8]
Citologia [6]
Religioni [4]
Discipline [3]
Storia [3]
Archeologia [2]
Storia delle religioni [2]

LOHENSTEIN, Daniel Casper von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOHENSTEIN, Daniel Casper von Giuseppe Zamboni Drammaturgo e romanziere tedesco, nato a Nimptsch (Slesia) il 25 gennaio 1635, morto a Breslavia il 28 aprile 1683. Uomo di sapere enciclopedico, di tenace [...] , II; Cleopatra, in Kürschners Nat. Litt. (1885), a cura di F. Bobertag; Sophonisbe, Lipsia 1930, a cura di W. Flemming, con buona introduz. Bibl.: H. v. Müller, Bibliographie der Schriften L.s, nella Festschrift für K. W. Hiersemann, Lipsia 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOHENSTEIN, Daniel Casper von (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] , nucleo e divisione cellulare, 1882). Basandosi su campioni di tessuti costituiti da cellule dotate di un grande nucleo, Flemming pone in evidenza la partizione longitudinale di ogni cromosoma e lo spostamento verso i rispettivi poli delle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Albero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero C. Lapostolle A. Santoro OCCIDENTE di C. Lapostolle L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] , Der Lebensbaum in der altchristlichen, byzantinischen und byzantinisch beeinflussten Kunst, Jena 1963. E. Guldan, Eva und Maria, Köln-Graz 1966. J. Flemming, s.v. Bäume, in LCI, I, 1968, coll. 258-268. H. Toubert, Une fresque de San Pedro de Sorpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIARDINO DELL'EDEN

GRYPHIUS, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

GRYPHIUS, Andreas Vittoria Gabriolo Buonanno Poeta tedesco, nato l'11 ottobre 1616 a Glogau (Slesia), ivi morto il 16 luglio 1664. Ebbe giovinezza rattristata dalla perdita dei genitori, dalle miserie [...] (voll. 2, Lipsia 1870, 1880); in lingua ammodernata da O. Warnatseh (Glogau 1916). Bibl.: F. Gundolf. A. G., Heidelberg 1927; W. Flemming, A. G. und die Bühne, Halle 1921; V. Manheimer, Die Lyrik des A. G., Berlino 1904; P. Stachel, Seneca und das ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRYPHIUS, Andreas (1)
Mostra Tutti

OBERAMMERGAU

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERAMMERGAU (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Giuseppe GABETTI Borgata dell'Alta Baviera, con 2000 ab., situata a 840 m. s. m., in un allargamento della valle trasversale dell'Ammer, circa 10 km. a monte [...] à Oberammergau, Parigi 1900; F. Feldigl, Denkmäler der Oberammergauer Passionsliteratur, Oberammergau, 1922; W. Flemming, Das Oberammergauer Passionsspiel in literarischer und theatergeschichtlicher Bedeutung, in Zeitschrift für Deutschkunde, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERAMMERGAU (1)
Mostra Tutti

ENOCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] 1851 A. Dillmann richiamava con la sua edizione su 5 mss. l'attenzione dei dotti; seguono nel 1902 l'edizione del Flemming, e nel 1906 quella del Charles. Intanto le sabbie d'Egitto restituivano un grosso frammento greco dell'apocrifo, trovato nel ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – PICO DELLA MIRANDOLA – GIORGIO SINCELLO – GIOVANNI IRCANO – CHIESA ABISSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOCH (1)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il damasco classico, di seta, è un tessuto operato con ordito e trama di colore identico, in cui però il disegno spicca sensibilmente dal fondo per contrasto di lucentezza. Tale contrasto risulta dall'uso [...] . V. tavv. LXIX-LXXVIII. Bibl.: L. Bossi, Tessitura, Milano s.a.; O. Falke, Kunstgeschichte d. Seidenweberei, Berlino 1921; E. Leclerc, L'ABC du tisseur, Parigi 1923; G. Marangoni, Le stoffe d'arte, Milano 1928; E. Flemming, Les tissus, Parigi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARO – LOMBARDIA – COURTRAI – FLEMMING – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare William C. Summers La biologia cellulare La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] 'ultimo reagisce prontamente a diversi coloranti, nel 1882 il materiale che lo compone fu denominato cromatina da Walter Flemming. Nel 1887, Franz Schwarz già osservava che la cromatina è probabilmente identica alla nucleina, un composto di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] visibili le diverse fasi della mitosi, cioè della scissione cellulare: i lavori di E. van Beneden, Th. Boveri, W. Flemming, O. Hertwig, E. Strasburger e altri portarono alla scoperta dei cromosomi e dimostrarono che questi corpi filamentosi, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] umanistici. Esemplari in questo senso sono il polacco Gregorio di Sanok , il tedesco Albrecht von Eyb, l’inglese Robert Flemming , l’ungherese Giano Pannonio. L’umanesimo si avvia a divenire un fenomeno europeo animato da una rete di fecondi scambi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
Leitkultur
Leitkultur s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione dell’opposizione cristiano-conservatrice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali