• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Cinema [1]
Spettacolo [1]
Lingua [1]
Mitologia [1]
Arti visive [1]
Danza [1]
Musica [1]
Teatro [1]

passo

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo Alessandro Niccoli Deverbativo di ‛ passare '. Ricorre solo nella Commedia, nel Fiore e nel Detto. Il vocabolo esprime la nozione di " passaggio " in quanto essenzialmente collegata a quella di [...] La frase è stata variamente interpretata: " cioè il luogo ov'era lo passaggio dell'anime sopra Stige, in sulla nave di Flegias " (Buti; Boccaccio); " al valico ", " nel punto dove si passa " (Casini-Barbi; Steiner), ed è questa l'interpretazione più ... Leggi Tutto

gridare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gridare [gride, in rima, II singol. pres. indic.] Antonietta Bufano Appartengono in gran parte alla Commedia le molte attestazioni di questo verbo, che ricorre quasi sempre nell'accezione comune di [...] V 4, VIII 65). E si noti ancora la sfida di Vanni Fucci (XXV 3), e l'icastico Or se' giunta, anima fella! di Flegiàs, prontamente ripreso da Virgilio (VIII 18 e 19; cfr. anche XXII 126), e l'accorato Perché mi schiante? di Pier della Vigna (XIII 33 ... Leggi Tutto

Stige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stige Maria Adelaide Caponigro Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] L'attraversamento della palude da parte dei due poeti avviene per mezzo del legno (VIII 28; la nave piccioletta del v. 15) di Flegiàs, richiamato dal segnale di un'alta torre (v. 2) posta sulla riva, avamposto della città di Dite; e proprio in tale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ARGENTI – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – PURGATORIO – ACHERONTE

entrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

entrare (intrare) Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà. Verbo [...] guarda com'entri e di cui tu ti fide, V 19 - è un inutile tentativo di spaventare il poeta; poi la barca di Flegiàs, in cui Virgilio invita D. a intrare appresso lui (VIII 26), conduce i due poeti alle soglie della città dolente, / u' [dice Virgilio ... Leggi Tutto

ossitono

Enciclopedia Dantesca (1970)

ossitono Ghino Ghinassi Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] in rima, dai casi obliqui), Atropòs (If XXXIII 126), Eliòs (Pd XIV 96), Cleopatràs (If V 63; ma Cleopatra, Pd VI 76, in rima), Flegiàs (If VIII 19 [due volte] e 24), Diogenès (IV 137), Empedoclès (IV 138), Eufratès (Pg XXXIII 112), Iliòn (If I 75, Pg ... Leggi Tutto

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] in consonante, come Caròn, Eritòn, Fetòn (due volte, di cui una in rima, accanto a Fetonte), Iasòn, Iliòn; Flegiàs, Cleopatràs (altrove Cleopàtra), Caòs, Eliòs, Minòs (sette volte, una volta Minòi), Diogenès, Empedoclès, Eufratès, Lachesìs (accento ... Leggi Tutto

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e il governo dell'Inferno, troviamo a adempiere l'uno o l'altro di tali uffici Minosse, Caronte, Cerbero, Plutone, Flegias, le Furie, Medusa, e altri di quei mostri di cui la tradizione classica aveva tramandato il ricordo, come il Minotauro, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

viaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

viaggio Bruno Basile Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] In altri casi i poeti non esitano a utilizzare i mostri mitologici e demoniaci come traghettatori singolari: e nascono gli episodi di Flegiàs (VIII 19 ss.) e della sua barca; della groppa di Nesso (XII 98) e Gerione (XVII 97) e l'aiuto del gigante ... Leggi Tutto

ira

Enciclopedia Dantesca (1970)

ira Antonietta Bufano Fausto Montanari È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] perentorie di Virgilio hanno testé ‛ spento ' (anche altrove si allude ai custodi dei cerchi infernali: cfr. VIII 24 per Flegiàs; XXXI 72 per Nembrot, il cui " grido feroce... non può essere che la espressione di uno dei soliti atteggiamenti iracondi ... Leggi Tutto

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] mezzo lo corpo suo. Con altri riferimenti, concreti o astratti: tutta la pietà parea in lei accolta, Vn XXXV 2; la barca di Flegiàs sol quand'io fui dentro parve carca, If VIII 27; Qual pare a riguardar [" appare... a chi la guardi ", Mattalia] la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
accòlto
accolto accòlto agg. [part. pass. di accogliere]. – Radunato, riunito insieme: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); letter., contenuto, raccolto, e anche compresso, condensato: Qual è colui che grande inganno ascolta Che li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali