• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Cinema [1]
Spettacolo [1]
Lingua [1]
Mitologia [1]
Arti visive [1]
Danza [1]
Musica [1]
Teatro [1]

nave

Enciclopedia Dantesca (1970)

nave Antonietta Bufano . In senso proprio, il sostantivo ricorre spesso con valore del tutto generico, per lo più in sede di paragone: né... / cavalier vidi muover né pedoni, / né nave, If XXII 12; [...] di nave (Pg XX 79), o quella di Giasone (Fiore VIII 1). Un'imbarcazione più piccola, una " barca ", è la nave piccioletta di Flegiàs (lf VIII 15; e infatti: Lo duca mio discese ne la barca, v. 25), e quella di Caronte: Ed ecco verso noi venir per ... Leggi Tutto

inganno

Enciclopedia Dantesca (1970)

inganno Antonietta Bufano Il sostantivo è strettamente legato al verbo della stessa radice (v. INGANNARE), con cui ha comuni le accezioni fondamentali. Un inganno vero e proprio, premeditato, è quello [...] passo con Pg XVI 92). Qui l'i. si carica del senso di ‛ delusione ' che ne deriva, ancora più accentuato nel caso di Flegiàs, che alle parole di Virgilio - più non ci avrai che sol passando il loto, If VIII 21 - reagisce come colui che grande inganno ... Leggi Tutto

voto

Enciclopedia Dantesca (1970)

voto (agg.) Alessandro Niccoli Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] ai credenti in Cristo venuto. La locuzione avverbiale ‛ a vòto ' ha il significato di " inutilmente ", " invano ", in If VIII 19 Flegïàs, Flegïàs, tu gridi a vòto, e in XXXI 79; vale " vanamente ", in Pd III 28 il tuo púeril coto / ... te rivolve ... Leggi Tutto

Nardo di Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardo di Cione Isa Barsali Belli Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] , con Pluto, gli avari e i prodighi che volgono pesi per forza di poppa, e gl'iracondi e gli accidiosi nella palude Stigia con Flegiàs; al centro dei due gruppi i demoni che si fanno contro D. e le tre Furie sulla torre. Tutto il quarto registro è ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORCAGNA – CARIATIDI – MINOSSE – FLEGIÀS – CAPANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardo di Cione (3)
Mostra Tutti

accogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accogliere Amedeo Quondam . In senso proprio, come " ricevere " una persona con un particolare atteggiamento (in D. sempre favorevole) dell'animo, è usato in Pg XIV 6 (dolcemente... acco'lo, suggerisce [...] Controverso è il senso di If VIII 24 Qual è colui che grande inganno ascolta / ... e poi se ne rammarca, / fecesi Flegïas ne l'ira accolta, dove il termine può essere inteso sia come " ricevuta ", " concepita " in seguito alla delusione sofferta, sia ... Leggi Tutto

snello

Enciclopedia Dantesca (1970)

snello (isnello) Emilio Pasquini L'aggettivo, di base germanica ‛ snells ', tedesco schnell), resta affidato all'orizzonte lessicale della Commedia anche nella forma alterata, in funzione affettiva, [...] la fede e la speranza "). Viceversa, in If VIII 14 il semantema di base era adibito al movimento dell'imbarcazione di Flegiàs, sulla stessa linea tematica dell'angelo nocchiero, ma con aggancio analogico all'immagine (di campo diverso) di una freccia ... Leggi Tutto

discendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discendere Antonietta Bufano Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] passo del Firenzuola: " Il capocaccia partì i cacciatori alle poste; sciolsero i bracchi "); Virgilio ‛ discende ' ne la barca di Flegiàs (VIII 25), mentre da quella di Caronte le anime dei dannati " sbarcano " di là (III 119), sull'altra sponda dell ... Leggi Tutto

volta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volta Alessandro Niccoli Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] XVI 79 Se l'altre volte sì poco ti costa / .... il satisfare altrui, felice te. E vada qui anche VIII 20 " Flegïàs, Flegïàs, tu gridi a voto ", disse lo mio signore, " a questa volta... ". Nella maggior parte degli esempi ‛ alcuna v. ' ricorre con l ... Leggi Tutto

piccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

piccolo (picciolo) Alessandro Niccoli La variante fonetica ‛ picciolo ' è di gran lunga la prevalente (‛ piccolo ' compare solo in Cv I II 9, XI 19, IV XXIII 15); sono inoltre attestati i diminutivi [...] (due volte), Pd XVI 125. Con la medesima accezione in If VIII 15 compare il diminutivo piccioletta, riferito alla nave di Flegiàs. Più che minuta conformazione fisica indica moderato sviluppo in altezza, in Fiore XLIII 7 non son troppo grossa né tro ... Leggi Tutto

Dite

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dite Vittorio Russo Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] (vedi le varie voci). D. immagina di giungere con Virgilio alle soglie di Dite, traghettato sulle acque dello Stige dal nocchiero Flegias, nelle prime ore antimeridiane del 9 aprile del 1300 (se si considera il suo viaggio iniziato al tramonto dell'8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
accòlto
accolto accòlto agg. [part. pass. di accogliere]. – Radunato, riunito insieme: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); letter., contenuto, raccolto, e anche compresso, condensato: Qual è colui che grande inganno ascolta Che li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali