• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [2]
Biografie [1]
Cinema [1]
Spettacolo [1]
Lingua [1]
Mitologia [1]
Arti visive [1]
Danza [1]
Musica [1]
Teatro [1]

Flegias

Enciclopedia on line

Flegias (gr. Φλεγύας) Mitico figlio di Ares e di Dotide (o Crise), eponimo dei Tessali Flegici o della città di Flegia, presso Orcomeno di Beozia. È il padre di Issione e di Coronide, madre di Asclepio. Per vendicarsi di Apollo che aveva sedotto e ucciso Coronide, tentò di incendiare Delfi, ma Apollo lo colpì con una saetta lo condannò a una pena eterna nel Tartaro, ricordata da Virgilio, Stazio e Valerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIO – ORCOMENO – VIRGILIO – ISSIONE – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti

prora

Enciclopedia Dantesca (1970)

prora (proda) Antonio Lanci Nel senso proprio di " prua ": If VIII 29 l'antica prora della barca di Flegiàs; XXVI 141 e Pg XXX 58; in If XXI 13 chi ribatte da proda e chi da poppa, si ha la forma ‛ proda [...] ' per dissimilazione. Altrove il sostantivo compare in uno di quei contesti metaforici in cui, seguendo uno schema retorico di larga diffusione nella letteratura latina e medievale (cfr. E.R. Curtius, ... Leggi Tutto

segare

Enciclopedia Dantesca (1970)

segare Domenico Consoli In If VIII 29 ha il senso di " fendere ", " solcare " l'acqua: l'antica prora di Flegiàs, col carico dei due poeti, attraversa la morta gora solcando le sucide onde di Stige. [...] Nell'espressione ‛ segare la gorgiera ', vale " tagliare il collo ": quel di Becchiera / di cui segò Fiorenza la gorgiera (If XXXII 120), con allusione a Tesauro di Beccheria decapitato dai Fiorentini. ... Leggi Tutto

nocchiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

nocchiero (nocchiere) Antonio Lanci Il senso proprio di " guida di un'imbarcazione " è documentato in If III 98 nocchier de la livida palude (Caronte), VIII 80 (con allusione a Flegiàs) e in Pg II 43 [...] il celestial nocchiero, cioè l'angelo che guida il vasello snelletto e leggero su cui le anime vengono trasportate dalla foce del Tevere alla spiaggia del Purgatorio. Ancora in senso proprio: in una nave, ... Leggi Tutto

pantano

Enciclopedia Dantesca (1970)

pantano Due volte questo termine indica la palude Stigia, altrove definita appunto palude (v.): in If VII 110 vidi genti fangose in quel pantano, e in VIII 12 se 'l fummo del pantan noi ti nasconde, [...] se il vapore pesante che esala dalla palude non t'impedisce di vedere l'arrivo di Flegiàs. Ancora nel senso proprio di " distesa di acqua stagnante ", per caratterizzare la località, forte / per lo pantan ch'avea da tutte parti (If XX 90; cfr. anche ... Leggi Tutto

galeotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

galeotto (galeoto) Bruno Basile Due sole occorrenze: If VIII 17 vidi una nave piccioletta / venir per l'acqua... / sotto 'l governo d'un sol galeoto, e Pg II 27 allor che ben conobbe il galeotto, / gridò: [...] " Fa, fa che le ginocchia cali. / Ecco l'angel di Dio... ". In entrambi i casi, sia per il demone Flegiàs che per l'angelo, la parola vale " nocchiero ", poiché " galeotti sono chiamati que' marinari, i quali servono alle galee " (Boccaccio). Il ... Leggi Tutto

onomastica

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomastica Francesco Tateo . Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] invece ossitoni secondo le regole del tempo (cfr. Parodi, Lingua 232-234; e v. GRECISMI): Calliopè, Penelopè, Diogenès, Flegiàs, Semiramìs, Semelè, Tanaì (cfr. anche Cliò e Minòs). Spesso il nome classico non subisce adattamenti e viene preferito a ... Leggi Tutto

carco

Enciclopedia Dantesca (1970)

carco (agg.) Emilio Pasquini Ottenuto per sincope da ‛ carico ' (mai adoperato da D.); è di uso ristretto - tranne un esempio - alla Commedia. In senso proprio, con complemento retto da ‛ di ', vale [...] a Giacobbe, nel sogno] apparve d'angeli sì carca. Assoluto, in If VIII 27 sol quand'io fui dentro [la barca di Flegiàs] parve carca; IX 129 molto / più che non credi son le tombe carche. Per " aggravato da soma ", " piegato da un peso ", in ... Leggi Tutto

Delacroix, Eugene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Delacroix, Eugène Marta Ancona Pittore e incisore francese (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863). Gli episodi dell'opera grafica e pittorica di Delacroix ispirati a D. non sono moltissimi, ma [...] il pittore francese. Il primo di tali episodi, la Barca di D. (1822, Louvre), rappresenta D. e Virgilio trasportati da Flegiàs verso la città di Dite (If VIII 22 ss.). I molti disegni preparatori sono indice del suo particolare impegno; i pentimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ACQUERELLO – BORDEAUX – VOLKMANN – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delacroix, Eugene (3)
Mostra Tutti

inghiottire

Enciclopedia Dantesca (1970)

inghiottire Vincenzo Valente Nel senso proprio, in Pg XXXI 102 La bella donna... mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi, " bevessi ", costrettovi da Matelda (cfr. XXXIII 95-96 [...] in Pg II 42: il vasello dell'angelo è talmente leggero, che l'acqua nulla ne 'nghiottiva, ne " comprendeva in sé ", " quia scilicet non mergebatur " (Benvenuto), contrariamente a quanto era avvenuto per l'antica prora di Flegiàs (If VIII 29-30). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
accòlto
accolto accòlto agg. [part. pass. di accogliere]. – Radunato, riunito insieme: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); letter., contenuto, raccolto, e anche compresso, condensato: Qual è colui che grande inganno ascolta Che li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali