• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [26]
Patologia [9]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia [4]
Botanica [3]
Industria [3]
Discipline [3]
Chirurgia [3]
Fisiologia umana [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

disidratazione

Dizionario di Medicina (2010)

disidratazione Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi nell’organismo è inferiore alla perdita di acqua. Particolare rilievo hanno la d. del lattante e quella provocata da vomito e diarrea, [...] con secchezza della cute (sollevabile in pliche), aridità delle mucose, depressione della grande fontanella, stato tossico. Il trattamento è basato, tra l’altro, sulla somministrazione di soluzioni di cloruro di sodio (per via orale o fleboclisi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

ISOTONICI, SIERI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTONICI, SIERI Alberico Benedicenti . Si designano con tal nome soluzioni di sali nelle quali la pressione osmotica e la concentrazione idrogenionica (in questo caso anche isoionicità per lo ione [...] . Il più semplice siero isotonico, la soluzione di cloruro sodico (NaCl) 0,90-0,95%, tuttora usato nelle ipodermoclisi, fleboclisi e lavaggi di ferite, ecc., è stato modificato con vantaggio mediante aggiunta di altri elementi che realizzano in modo ... Leggi Tutto

uremia

Enciclopedia on line

uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere [...] dell’u. cronica si giova della dieta ipoproteica. La razione proteica può essere in parte o completamente sostituita da fleboclisi di amminoacidi essenziali (8-15 grammi al giorno), per ridurre ulteriormente l’apporto di azoto ammidico, ma allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITENZIONE URINARIA – FLEBOCLISI – DIALISI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uremia (2)
Mostra Tutti

PROCTOCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio") Mario Donati Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] semiseduta (G. R. Fowler). La proctoclisi a goccia a goccia è indicata, accanto all'ipodermoclisi e alla fleboclisi, nel trattamento degli shocks e delle anemie postemorragiche nei grandi operati, nel trattamento profilattico e curativo della ... Leggi Tutto

avvelenamento

Enciclopedia on line

Medicina Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene. Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, [...] sostanze corrosive sono invece indicati la somministrazione di acqua albuminosa e il ricorso alla morfina e alle fleboclisi di soluzione fisiologica. Antropologia Pesca per a. Tecnica largamente diffusa tra le popolazioni tradizionali dell’emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE CULTURALI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – PRODOTTI DI FISSIONE – FLEBOCLISI – INTESTINO – MAGNESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvelenamento (4)
Mostra Tutti

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] per ricostituire il patrimonio idrosalino in caso di disidratazione (diarrea grave e prolungata, vomito ripetuto ecc.); la soluzione va introdotta lentamente (nei casi più urgenti si ricorre alla fleboclisi) e in quantità da 100 a 1000 cm3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE

IPODERMOCLISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio") Francesco GALDI Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] sovrabbondante, potendosene iniettare da 100 a 1000 cmc. per volta. Invece del siero fisiologico possono essere adoperate altre soluzioni (v. fleboclisi). Le indicazioni dell'ipodermoclisi (che nei casi di più urgente bisogno è sostituita dalla ... Leggi Tutto

pilorospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

pilorospasmo Sindrome clinica, detta anche stenosi ipertrofica del piloro, caratterizzata da uno stato di contrattura dei fasci muscolari del piloro con conseguente diminuzione del calibro, talora fino [...] ’uso di farmaci procinetici, ansiolitici e provvedimenti atti a combattere lo stato di disidratazione e malnutrizione (fleboclisi glucosate, alimentazione parenterale, ecc.). In taluni casi la cura è operatoria. Pilorospasmo del lattante Particolare ... Leggi Tutto

glucosio (anche glicosio o glucoso)

Dizionario di Medicina (2010)

glucosio (anche glicosio o glucoso) Monosaccaride (anche chiamato destrosio o zucchero d’uva) con formula C6H12O6, il più diffuso in natura. Si trova allo stato libero nei frutti dolci, nel miele, nel [...] gastroenteriche. Può essere inoltre somministrato, opportunamente diluito, per via rettale (proctoclisi) o parenterale (ipodermoclisi, fleboclisi, iniezioni endovenose) a scopo nutritivo o diuretico o per combattere crisi ipoglicemiche o anche, in ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MONOSACCARIDE – OSSIDAZIONE – METABOLISMO – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (anche glicosio o glucoso) (3)
Mostra Tutti

INSULINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin) Alberico Benedicenti L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] una caduta troppo forte del tasso glicemico, convulsioni cloniche e stato comatoso, cui si ripara facilmente con fleboclisi glucosate e iniezioni d'adrenalina. Nei diabetici l'insulina fa scomparire prontamente l'acidosi o l'acetonemia, riavvicinando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSULINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
flebocliṡi
fleboclisi flebocliṡi s. f. [comp. di flebo- e del gr. κλύσις «lavaggio»]. – In medicina, tecnica di somministrazione endovenosa di soluzioni acquose variamente composte (cloruro di sodio, glicosio, levulosio, aminoacidi, medicamenti varî),...
flèbo
flebo flèbo s. f. [abbrev. di fleboclisi], invar. – Abbreviazione corrente di fleboclisi: farsi una f.; anche fig., nel gergo giovanile, caricarsi di qualcosa in grande misura: farsi una f. di caffè.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali